TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | J. Bruner ritiene che la narrazione autobiografica abbia un ruolo nella formazione: | ||
A) | Del Noi | ||
B) | Del Tu | ||
C) | Aziendale | ||
D) | Del Sé |
2 | Per J. Bruner, le persone si scambiano interpretazioni della realtà mediante: | ||
A) | La formazione | ||
B) | L'educazione | ||
C) | La narrazione | ||
D) | L'istruzione |
3 | Secondo J. Bruner il soggetto conferisce significato alle proprie azioni mediante: | ||
A) | Il racconto | ||
B) | La psicanalisi | ||
C) | La logica | ||
D) | L'educazione |
4 | Quando il soggetto si racconta agli altri, secondo J. Bruner, lo fa nella maniera che reputa: | ||
A) | Alla moda | ||
B) | Opportuna alla situazione | ||
C) | Opposta alla situazione | ||
D) | Confinata alla situazione |
5 | J. Bruner ritiene che vi sia una stretta relazione tra la narrazione e: | ||
A) | La storia umana | ||
B) | Il Sé | ||
C) | La scuola | ||
D) | La scrittura |
6 | Per J. Bruner, dietro la mente narrativa si cela un Sé in continua: | ||
A) | Rivoluzione | ||
B) | Analisi | ||
C) | Evoluzione | ||
D) | Induzione |
7 | Le indagini di J. Bruner riguardano il Sé: | ||
A) | Sociale | ||
B) | Individuale | ||
C) | Razionale | ||
D) | Stesso |
8 | Il mondo interiore, per J. Bruner, si struttura e dà forma al mondo: | ||
A) | Globale | ||
B) | Scolastico | ||
C) | Virtuale | ||
D) | Esteriore |
9 | Il concetto di Sé sociale, secondo J. Bruner, esprime lo stretto legame tra individuo e: | ||
A) | Individuo | ||
B) | Contesto | ||
C) | Scuola | ||
D) | Gruppo |
10 | Per J. Bruner noi agiamo nella realtà in virtù delle nostre: | ||
A) | Interpretazioni | ||
B) | Azioni | ||
C) | Identificazioni | ||
D) | Proiezioni | ||