TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ancel Keys avviò gli studi internazionale a causa: | ||
A) | Della bassa incidenza di malattie cardiovascolari | ||
B) | Degli effetti climatici | ||
C) | Dei valori bassi di glicemia | ||
D) | Della mortalità elevata |
2 | Lo scopo del Seven Countries Study era quello di: | ||
A) | Studiare le abitudini alimentari | ||
B) | Confrontare le tradizioni alimentari e stili di vita tra popolazioni diverse | ||
C) | Confrontare effetti climatici e incidenza di malattie cardiovascolari | ||
D) | Lo studio delle malattie cardiovascolari |
3 | Al 25° anno di riesame del Seven country Study fu riscontrato un maggiore tasso di mortalità nei seguenti paesi: | ||
A) | Inghilterra, Spagna, Finlandia | ||
B) | Grecia, Italia, Giappone | ||
C) | Serbia, USA, Olanda, Finlandia | ||
D) | Grecia, USA, Giappone |
4 | Nella piramide del 1992 dell'USDA erano previsti: : | ||
A) | Giornalmente: cereali, verdure, legumi, frutta, noci, yogurt | ||
B) | Settimanalmente: cereali, verdure, legumi, frutta, noci, yogurt | ||
C) | Mensilmente: cereali, verdure, legumi, frutta, noci, yogurt | ||
D) | Giornalmente: Pesci, carni bianche e carni rosse |
5 | Nel 2003 dopo la revisione della piramide emerge che: | ||
A) | Le carni bianche e rosse avevano la stessa valenza | ||
B) | Non vi è differenza tra le piramidi | ||
C) | I grassi non hanno la stessa valenza nutrizionale | ||
D) | I carboidrati hanno la stessa valenza |
6 | Nella piramide alimentare del 2003, rispetto a quella del 1992, i grassi vengono collocati: | ||
A) | I grassi di origine vegetale sono collocati all'apice, mentre quelli di origine animale alla base | ||
B) | I grassi di origine vegetale sono collocati alla base, mentre quelli di origine animale all'apice | ||
C) | I carboidrati raffinati vengono collocati alla base | ||
D) | Per i carboidrati la collocazione rimane invariata |
7 | La dieta moderna mediterranea segue il criterio della precedente e relega ai livelli superiori: | ||
A) | Gli alimenti che si devono consumare in grande quantità | ||
B) | Gli alimenti che si devono consumare in quantità moderata e occasionale | ||
C) | Gli alimenti meno calorici | ||
D) | Gli alimenti più calorici |
8 | L'IAM (indice di adeguatezza mediterranea) permette di poter valutare: | ||
A) | Quanto una dieta si avvicini alla dieta mediterranea | ||
B) | Quanto una dieta sia nutritiva | ||
C) | Quanto una dieta sia salutare | ||
D) | Quanto una dieta sia efficace |
9 | Secondo la formula dell'IAM (% energia carboidrati più protettivi)/(% energia derivati animali più dolci): | ||
A) | Maggiore è il valore del rapporto, più la dieta sarà adeguata | ||
B) | Minore è il valore del rapport, più la dieta sarà adeguata | ||
C) | Il valore del rapporto deve essere 1 affinchè la dieta sia adeguata | ||
D) | Il valore del rapporto deve essere minore di 1 |
10 | Ci sono alimenti con ridotto potere calorico, ricchi in fibre, in vitamine e in minerali ,come: | ||
A) | Olio d'oliva | ||
B) | Legumi | ||
C) | Frutta e verdure | ||
D) | Latticini e carni | ||