TEST di autovalutazione

1 L’IRAP non si applica: :
A) Alle società di persone
B) A titolari di lavoro autonomo occasionale
C) Ad Enti non commerciali
D) Ad associazioni tra professionisti

 

2 L'aliquota IRAP è: :
A) Progressiva
B) Unica e fissa
C) Variabile da parte della Regione
D) Variabile a seconda del settore di attività esercitata

 

3 Non rientra tra gli obiettivi al cui perseguimento è finalizzata l’IRAP:
A) La diminuzione dl costo del lavoro
B) Favorire la crescita economica
C) La semplificazione del sistema fiscale
D) La diminuzione del vantaggio fiscale dell’indebitamento al variare dei mezzi di finanziamento degli investimenti

 

4 L’IRAP colpisce:
A) Il valore della produzione
B) Il valore della produzione netta
C) Il reddito netto (professionale e/o d'impresa)
D) Il valore aggiunto

 

5 L’IRAP spetta:
A) Allo Stato
B) Alle Regione nel cui territorio è svolta l’attività
C) In parti uguali, allo Stato ed alla Regione
D) Alla Regione fino al limite della propria spesa sanitaria (l’eccedenza spetta allo Stato)

 

6 L’aliquota ordinaria IRAP è del:
A) 4.65%
B) 4.20%
C) 3.90%
D) 1.90%

 

7 La riscossione dell’IRAP avviene:
A) Tramite il sostituto d’imposta
B) Con un unico versamento a saldo, come scaturente dalla relativa dichiarazione annuale
C) In autoliquidazione, tramite acconto e saldo
D) In autoliquidazione con versamenti mensili

 

8 Nel caso di società di capitali la base imponibile IRAP è pari:
A) Alla differenza tra valore e costi della produzione (ex art. 2425 C.C.)
B) Alla differenza tra valore e costi della produzione (ex art. 2425 C.C.), con esclusione delle voci riguardanti personale, ammortamenti e svalutazioni (lettere C e D), accantonamenti per rischi, altri accantonamenti
C) Alla differenza tra valore e costi della produzione (ex art. 2425 C.C.) , con esclusione delle voci riguardanti personale, variazione delle rimanenze, ammortamenti e svalutazioni (lettere C e D), accantonamenti per rischi, altri accantonamenti
D) Alla differenza tra valore e costi della produzione (ex art. 2425 C.C.), con esclusione delle voci riguardanti personale, ammortamenti e svalutazioni (lettere C e D), oneri diversi di gestione accantonamenti per rischi, altri accantonamenti

 

9 Non sono ammessi in deduzione dalla base imponibile IRAP:
A) Le spese per apprendisti
B) I contributi previdenziali e assistenziali relativi ai lavoratori dipendenti, sia e tempo determinato che indeterminato
C) Le spese relative al personale assunto con contratto di formazione lavoro
D) Le spese per disabili

 

10 I liberi professionisti sono soggetti ad IRAP:
A) Sempre
B) Mai
C) Solo alla verifica di specifici presupposti
D) Solo quando l’attività è svolta in modo abituale