TEST di autovalutazione

1 Il mondo multimediale in cui sono immersi i ragazzi sembra sovvertire la logica consueta secondo cui:
A) Chi impara sa di più
B) Chi sa meno insegna
C) Chi insegna e chi impara sono sullo stesso piano
D) Chi insegna sa di più

 

2 Quale dei seguenti NON è uno dei sistemi di rappresentazione elaborati da Bruner:
A) Iconico
B) Relazionale
C) Attivo
D) Simbolico

 

3 Secondo Buner il ruolo della scuola consiste nel:
A) Rendere lo studente partecipe consapevole dei valori della cultura
B) Favorire la socializzazione
C) Trasmettere l'importanza della disciplina
D) Valutare l'apprendimento degli studenti

 

4 Le informazioni apprese, per essere conservate più facilmente, hanno bisogno di:
A) Supporti multimediali
B) Spiegazioni approfondite
C) Continui ripassi
D) Strutture organizzatrici

 

5 Secondo alcune ricerche, citate da Bruner, i primati non umani non vedono nei loro simili false credenze da correggere e quindi:
A) Non insegnano
B) Non comunicano
C) Non hanno sviluppato un linguaggio come quello umano
D) Non collaborano

 

6 Un requisito fondamentale che deve accompagnare quello del cambiamento è rappresentato dalla possibilità di:
A) Scrivere
B) Leggere
C) Ricordare
D) Parlare

 

7 I 3 sistemi di rappresentazione sono i 3 modi in cui gli individui:
A) Amplificano le informazioni
B) Scompongono le informazioni
C) Traducono e immagazzinano le informazioni
D) Semplificano le informazioni

 

8 Secondo Bruner l'aumento dei contenuti della conoscenza degli ultimi anni si è accompagnato con:
A) Un sovraccarico per le persone
B) Teorie in grado di sistemare le nuove conoscenze
C) Un impoverimento della cultura
D) La sfiducia nei confronti della scienza

 

9 La memoria:
A) E l'apprendimento sono la stessa cosa
B) Diventa secondaria quando si parla di apprendimenti profondi
C) Non è fondamentale nell'apprendimento
D) Rappresenta il prerequisito di ogni apprendimento

 

10 L'approccio strutturalistico ai curricula di Bruner puntava:
A) All'insegnamento delle nozioni particolari
B) Alla trasmissione di quante più informazioni possibili
C) All'insegnamento dei concetti-chiave delle discipline
D) Alla comunicazione rigorosa dei concetti