TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'ammortamento permette di ripartire il costo sostenuto per l'acquisto di un bene strumentale: | ||
A) | Entro i 5 esercizi successivi all'acquisto | ||
B) | Entro i 3 esercizi successivi all'acquisto | ||
C) | Negli esercizi di utilizzo del bene | ||
D) | Fino ad un massimo di 10 esercizi, a discrezione dell'utilizzatore |
2 | E' possibile dedurre l'intero costo del bene strumentale nell'esercizio del suo sostentamento: | ||
A) | Sì, se il costo del bene non è superiore a € 1.000,00 | ||
B) | Sì, ma dipende dal tipo di bene | ||
C) | No, mai | ||
D) | Sì, se il costo del bene non è superiore a € 516,46 |
3 | L'ammortamento di un bene strumentale inizia: | ||
A) | Con il periodo di entrata in funzione del bene | ||
B) | Dal momento di consegna del bene | ||
C) | Entro i 3 anni dalla data di acquisto, a discrezione del suo utilizzatore | ||
D) | Con il periodo successivo a quello di entrata in funzione del bene |
4 | Le società concedente beni in leasing: | ||
A) | E' tenuta ad iscrivere nell'attivo dello stato patrimoniale il valore/costo del bene fino al momento del suo riscatto | ||
B) | E' tenuta a rilevare nello stato patrimoniale il credito vantato nei confronti dell'utilizzatore e nel conto economico i relativi interessi attivi | ||
C) | E' tenuta solamente a rilevare nel conto economico gli interessi attivi realizzati | ||
D) | E' tenuta a rilevare nello stato patrimoniale il valore/costo del bene e nel conto economico, sia gli ammortamenti, che gli intessi relativi realizzati |
5 | Gli interessi passivi sono: | ||
A) | Oneri diversi di gestione | ||
B) | Oneri finanziari | ||
C) | Oneri straordinari | ||
D) | Costi della produzione |
6 | Gli interessi passivi capitalizzabili, ovvero gli interessi imputati ad incremento del costo del bene: | ||
A) | Sono iscrivibili in bilancio, a prescindere dal tipo di bene acquistato | ||
B) | Sono iscrivibili in bilancio, ad esclusione dell’acquisto di beni già pronti all’uso | ||
C) | Sono iscrivibili in bilancio solo in caso di acquistato di particolari beni | ||
D) | Sono iscrivibili in bilancio a mera discrezione dell’acquirente il relativo bene |
7 | Gli interessi passivi di funzionamento: | ||
A) | Sono deducibili o capitalizzabili a discrezione dell’impresa | ||
B) | Sono deducili ma con specifiche limitazioni | ||
C) | Sono sempre e interamente deducibili | ||
D) | Non sono mai deducibili |
8 | Per capitalizzare i costi di ricerca e sviluppo non è necessario: | ||
A) | Che il costo sia identificabile e collegato ad un processo / prodotto | ||
B) | Che il progetto (processo / prodotto) sia realizzabile e che la società disponga della necessarie risorse (finanziarie, personale, ecc.) | ||
C) | Che il costo sia ragionevolmente recuperabile attraverso i relativi futuri guadagni | ||
D) | La realizzazione del progetto si concluda entro termini prefissati |
9 | I costi di pubblicità: | ||
A) | Sono imputabili a conto economico ovvero capitalizzabili a seconda delle scelte aziendali | ||
B) | Sono sempre capitalizzabili | ||
C) | Si riferiscono ad operazioni non ricorrenti | ||
D) | Sono imputate a conto economico nel rispetto del periodo di competenza |
10 | Le spese di rappresentanza: | ||
A) | Sono deducibili, entro determinati limiti, nel periodo del loro sostentamento | ||
B) | Sono interamente deducibili a prescindere dal loro ammontare | ||
C) | La loro deducibilità può essere suddivisa tra uno o più periodi di imposta | ||
D) | La spesa di rappresentanza prevede uno specifico obbligo da parte dei destinatari | ||