TEST di autovalutazione

1 Total Quality Management (TQM) è:
A) La gestione totale della Qualità
B) La Qualità totale
C) La totale integrazione della Qualità
D) L'integrazione della Qualità totale

 

2 Condizione indispensabile per attuare un sistema un sistema di gestione integrata:
A) La gestione integrata della documentazione
B) La visione integrata degli obiettivi
C) La razionalizzazione dei costi
D) L'integrazione delle attività

 

3 La Corporate Social Responsability è:
A) L'integrazione degli obiettivi sociali delle imprese
B) L'integrazione degli obiettivi ecologici nelle operazioni commerciali
C) L'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate
D) L'integrazione volontaria degli aspetti sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate

 

4 I diversi aspetti della qualità, della tutela ambientale e della sicurezza:
A) Non vanno presi in considerazione separatamente ma insieme in correlazione al rispettivo processo o alla rispettiva fase di un processo
B) Vanno presi in considerazione separatamente
C) Non vanno presi in considerazione separatamente ma insieme
D) Vanno presi in considerazione separatamente in correlazione al rispettivo processo o alla rispettiva fase di un processo

 

5 In caso di installazione delle componenti di un impianto di manutenzione il quesito "le componenti sono state montate in modo giusto?" è relativo a:
A) Aspetto della sicurezza
B) Aspetto della qualità
C) Aspetto della tutela ambientale
D) Aspetti della qualità, sicurezza e ambiente

 

6 In caso di movimentazione di ricambi e prodotti in magazzino deve essere valutato:
A) Aspetto della sicurezza
B) Aspetto della qualità
C) Aspetto della qualità
D) Aspetti della qualità, sicurezza e ambiente

 

7 Se esistono istruzioni scritte per gli interventi di manutenzionepreventiva e correttiva in zone particolarmente pericolose è:
A) Aspetto della sicurezza
B) Aspetto della qualità
C) Aspetto della qualità
D) Aspetto della qualità, sicurezza e ambiente

 

8 Formulare i principi per la tutela della qualità, dell'ambiente e della sicurezza sul lavoro è una attività della:
A) Fase di definizione della politica e delle direttive della direzione
B) Fase di definizione della oganizzazione, delle competenze e responsabilità
C) Fase del rilevamento, verifica, adattamento e implementazione dei processi
D) Fase della valutazione della gestione

 

9 La redazione dell'organigramma è una attività della:
A) Fase di definizione della politica e delle direttive della direzione
B) Fase di definizione della oganizzazione, delle competenze e responsabilità
C) Fase del rilevamento, verifica, adattamento e implementazione dei processi
D) Fase della valutazione della gestione

 

10 La determinazione delle misure da adottare con compiti/competenze/tempistiche è una attività della:
A) Fase di definizione della politica e delle direttive della direzione
B) Fase di definizione della oganizzazione, delle competenze e responsabilità
C) Fase del rilevamento, verifica, adattamento e implementazione dei processi
D) Fase della valutazione della gestione