TEST di autovalutazione

1 MHealth sta per:
A) Mobile Learning Health
B) Mobile Health
C) Medical Health
D) Mobile Assistance Health

 

2 Quali dei seguenti impieghi degli smartphone NON è stato riscontrato durante l'esperienza in Botswana descritta da Chang:
A) Rilevamento dati sullo stato dei pazienti
B) Point-of-care testing
C) Ottenere indicazioni sui farmaci
D) Effettuare TAC

 

3 Ad un'attenta analisi l'utilizzo del termine apprendimento (learning) in alcuni esempi di mobile learning health appare:
A) Riduttivo
B) Generico
C) Rigoroso
D) Esatto

 

4 Secondo lo studio di Laura Gherardi i grandi ereditieri possiedono l'ubiquità e cioè:
A) Il dono di essere presenti ad ogni riunione
B) Il potere di dare ordini
C) Il dono di essere presenti ovunque grazie alla mobilità dei collaboratori
D) Il dono dell'autorevolezza

 

5 L'accezione "buona" dell'anytime si riscontra:
A) Nella possibilità di apprendere in qualsiasi momento
B) Nella possibilità di superare i limiti di orario scolastico di una disciplina
C) Nella possibilità di gestire in maniera autonoma i propri ritmi di apprendimento
D) Nella possibilità di memorizzare sui dispositivi mobili lezioni scolastiche dei passati semestri

 

6 Quale dei seguenti punti NON è, secondo le United Nations Foundations, uno dei benefici dell'mHealth nei paesi in via di sviluppo:
A) Migliore capacità di diagnosi
B) Formazione permanente per gli operatori sanitari
C) Inforazioni sanitarie più tempestive
D) Formazione permanente per i pazienti

 

7 L'everywhere ha anche un'accezione "buona" in quanto può indicare:
A) La possibilità di raggiungere persone altrimenti irraggiungibili
B) La possibilità di spostarsi liberamente insieme al proprio dispositivo mobile
C) La possibilità di comunicare con chiunque
D) La possibilità di ricevere informazioni in qualsiasi luogo

 

8 Fra i 51 progetti di mHealth illustrati nel rapporto delle United Nations Foundations quelli che fanno riferimento all'educazione mirano a:
A) Monitorare la diffusione di epidemie
B) Influenzare i comportamenti per prendere decisioni informate
C) Monitorare i pazienti a distanza
D) Supportare la diagnosi e la cura

 

9 I top manager considerano la loro mobilità:
A) Un'opportunità per fare carriera
B) Un mezzo per fare carriera ma anche un peso per la vita privata
C) Un grande peso
D) Un'opportunità per ampliare le proprie conoscenze

 

10 I fattori che determinano la mobilità sociale sono rappresentati da risorse economiche e sociali (contatti, denaro, ecc.) e:
A) Opportunità di istruzione
B) Opportunità di scambio di informazioni
C) Opportunità di socializzazione
D) Opportunità di far carriera