TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le giacenze di magazzino costituiscono una componente sia positiva che negativa del reddito, in quanto: | ||
A) | A fine esercizio possono risultare di valore inferiore o superiore rispetto a quello di inizio esercizio | ||
B) | Costituiscono un valore finale al termine di un esercizio che coincide con quello iniziale dell'esercizio successivo | ||
C) | Il loro valore varia al variare del metodo di calcolo utilizzato | ||
D) | Variano durante il periodo di imposta |
2 | Il costo delle rimanenze, in quanto continuamente variabile, si calcola, in base all'art. 2426, comma 1, c.c.: | ||
A) | Con il solo metodo del costo medio ponderato | ||
B) | Con il solo metodo first in first out | ||
C) | Con il solo metodo last in first out | ||
D) | Con tutti e tre i metodi indistintamente (costo medio ponderato, FIFO e LIFO) |
3 | In base al metodo di calcolo del valore delle rimanenze di magazzino FIFO: | ||
A) | Gli ultimi prodotti entrati nel magazzino sono i primi ad uscire | ||
B) | Le rimanenze finali sono valutate a valori più bassi | ||
C) | I primi prodotti entrati nel magazzino sono i primi ad uscire | ||
D) | Le uscite di magazzino vengono contabilizzate ai costi più alti |
4 | Gli esercenti il commercio al minuto, per determinare le rimanenze, applicano: | ||
A) | Il metodo del prezzo al dettaglio | ||
B) | Indifferentemente il metodo LIFO e il metodo FIFO | ||
C) | Il metodo del costo medio ponderato | ||
D) | Con qualsiasi metodo, FIFO, LIFO e costo medio ponderato e prezzo al dettaglio |
5 | Quale art. del TUIR disciplina il regime di compensabilità delle perdite per i soggetti IRES: | ||
A) | L'art. 83 | ||
B) | L'art. 84 | ||
C) | L'art. 85 | ||
D) | L'art. 86 |
6 | Le perdite fiscali conseguite da società di capitali possono essere portate in diminuzione dei redditi dei successivi periodi: | ||
A) | Senza limiti temporali, solo se realizzate nei primi due periodi di imposta dalla data di costituzione | ||
B) | Senza limiti temporali, solo se realizzate nel primo periodo di imposta dalla data di costituzione | ||
C) | Senza limiti temporali, solo se realizzate nei primi tre periodi di imposta dalla data di costituzione | ||
D) | Non oltre il terzo anno successivo, rispetto a quello della loro contabilizzazione |
7 | Non si possono riportare le perdite (ex art. 84, co. 3, TUIR) quando: | ||
A) | Viene trasferita la maggioranza delle partecipazioni del soggetto che riporta la perdita e contemporaneamente modificata l'attività di fatto esercitata, rispetto a quella posta in essere nei periodi in cui si sono realizzate le perdite. Detta modifica assume rilevanza se interviene solamente nell'anno del trasferimento | ||
B) | Viene trasferita la maggioranza delle partecipazioni del soggetto che riporta la perdita e contemporaneamente modificata l'attività di fatto esercitata, rispetto a quella posta in essere nei periodi in cui si sono realizzate le perdite. Detta modifica assume rilevanza se interviene solamente nell'anno del trasferimento, ovvero nei due anni successivi o anteriori | ||
C) | Viene trasferita la maggioranza delle partecipazioni del soggetto che riporta la perdita e contemporaneamente modificata l'attività di fatto esercitata, rispetto a quella posta in essere nei periodi in cui si sono realizzate le perdite. Detta modifica assume rilevanza se interviene solamente nell'anno del trasferimento, ovvero nei tre anni successivi o anteriori | ||
D) | Viene trasferita la maggioranza delle partecipazioni del soggetto che riporta la perdita e contemporaneamente modificata l'attività di fatto esercitata, rispetto a quella posta in essere nei periodi in cui si sono realizzate le perdite. Detta modifica assume rilevanza se interviene solamente nell'anno del trasferimento, ovvero nell'anno successivo o anteriore |
8 | Le sopravvenienze presunte: | ||
A) | Sono i ricavi/proventi conseguiti a fronte di spese, oneri e perdite, dedotte in precedenti esercizi | ||
B) | I versamenti in denaro o natura a fondo perduto o in conto capitale alle società fatti dai propri soci | ||
C) | Sono le indennità conseguite a titolo di risarcimento e i proventi a titolo di contributo o liberalità | ||
D) | Sono sopravvenienze passive |
9 | Non sono considerate sopravvenienze attive: | ||
A) | I versamenti in denaro o natura a fondo perduto o in conto capitale alle società fatti dai propri soci | ||
B) | Le indennità conseguite a titolo di risarcimento | ||
C) | I proventi a titolo di contributo | ||
D) | Il valore normale del bene in caso di cessione del contratto di locazione finanziaria |
10 | Sono considerate sopravvenienze passive deducibili: | ||
A) | Quelle ai sensi dell'art. 101, comma 1, D.P.R. n. 817/86 | ||
B) | Quelle ai sensi dell'art. 101, comma 2, D.P.R. n. 817/86 | ||
C) | Quelle ai sensi dell'art. 101, comma 3, D.P.R. n. 817/86 | ||
D) | Quelle ai sensi dell'art. 101, comma 4, D.P.R. n. 817/86 | ||