TEST di autovalutazione

1 Il calore:
A) È una proprietà di un sistema
B) Si può trasferire secondo quattro diversi meccanismi di scambio termico
C) È una forma di energia trasferita da un corpo ad un altro a temperatura differente
D) È una proprietà di un corpo

 

2 La differenza sostanziale tra il meccanismo di scambio termico per conduzione e per convezione consiste:
A) Nel fatto che la convezione è caratterizzata dalla presenza di un fluido in movimento
B) Nel fatto che nel caso della convezione è presente un fluido
C) Nel fatto che la conduzione può avvenire solo in presenza di solidi
D) Nel fatto che la convezione può avvenire solo in presenza di fluidi

 

3 La conduzione è:
A) Il meccanismo di scambio termico spontaneo di energia termica esclusivamente nei solidi
B) Il meccanismo di scambio termico spontaneo di energia termica nei solidi o nei fluidi in quiete o tra un solido ed un fluido in quiete
C) Il meccanismo di scambio termico spontaneo di energia termica nei fluidi in quiete
D) Il meccanismo di scambio termico spontaneo di energia termica nei solidi o nei fluidi in movimento

 

4 In base alla legge di Fourier, si può dire che:
A) Il flusso termico è uguale al gradiente di temperatura
B) Il flusso termico è un vettore ortogonale alle superfici isoterme, orientato nel verso delle temperature crescenti, e inversamente proporzionale al gradiente della temperatura, dove il coefficiente di proporzionalità è la conducibilità termica
C) Il flusso termico è un vettore ortogonale alle superfici isoterme, orientato nel verso delle temperature crescenti, e proporzionale al gradiente della temperatura, dove il coefficiente di proporzionalità è la conducibilità termica
D) Il flusso termico è un vettore ortogonale alle superfici isoterme, orientato nel verso delle temperature decrescenti, e proporzionale al gradiente della temperatura, dove il coefficiente di proporzionalità è la conducibilità termica

 

5 L'ordine di grandezza della conducibilità termica, espressa in (W/(mK)), è:
A) Tra (10^-2) e (10^-1) per gli aeriformi e tra 1 e 10 per i solidi non metallici
B) Tra (10^-2) e (10^-1) per i liquidi e tra 1 e 10 per i solidi metallici
C) Tra (10^-2) e (10^-1) per i solidi non metallici e tra 1 e 10 per gli aeriformi
D) Tra (10^-2) e (10^-1) per i solidi non metallici e tra 1 e 10 per i solidi metallici

 

6 La conducibilità termica del polistirolo espanso (materiale isolante) e dell'acciaio (materiale conduttore) sono circa pari a, rispettivamente:
A) 0,4 W/mK e 10 W/mK
B) 0,01 W/mK e 80 W/mK
C) 0,04 W/mK e 45 W/mK
D) 0,04 W/mK e 10 W/mK

 

7 La potenza termica trasmessa all'interno di una parete piana, nelle ipotesi di assenza di generazione, monodimensionalità, materiale omogeneo ed isotropo, effetti di bordo trascurabili, è:
A) Proporzionale allo spessore della parete
B) Inversamente proporzionale alla differenza tra le temperature delle superfici esterne
C) Proporzionale alla differenza di temperatura tra le superficici esterne della parete ed inversamente proporzionale alla conducibilità termica del materiale della parete
D) Proporzionale alla conducibilità termica del materiale della parete ed alla differenza tra le temperature delle superfici esterne, ed inversamente proporzionale allo spessore della parete

 

8 La conduttanza conduttiva si esprime come:
A) La conducibilità termica moltiplicata per l'area della parete ortogonale alla direzione del flusso termico, diviso lo spessore della parete
B) La conducibilità termica moltiplicata per lo spessore della parete, diviso l'area della parete ortogonale alla direzione del flusso termico
C) La conducibilità termica diviso lo spessore della parete
D) La conducibilità termica moltiplicata per l'area della parete ortogonale alla direzione del flusso termico

 

9 La resistenza conduttiva si esprime come:
A) Lo spessore della parete
B) Lo spessore della parete diviso (la conducibilità termica moltiplicata per l'area della parete ortogonale alla direzione del flusso termico)
C) Lo spessore della parete diviso la conducibilità termica
D) Lo spessore della parete diviso l'area della parete ortogonale alla direzione del flusso termico

 

10 La resistenza conduttiva unitaria si esprime come:
A) La conducibilità termica diviso lo spessore della parete
B) Lo spessore della parete
C) Lo spessore della parete diviso la conducibilità termica
D) Lo spessore della parete diviso (la conducibilità termica moltiplicata per l'area della parete ortogonale alla direzione del flusso termico)