TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il motto dell’Illuminismo per Kant è: : | ||
A) | “Osa sapere (sapere aude)” | ||
B) | “Critichiamo il passato” | ||
C) | “La ragione al potere” | ||
D) | “Osare l’impossibile” |
2 | Criticismo significa: : | ||
A) | L’atteggiamento di critica di tutte le filosofie precedenti | ||
B) | L’individuazione dei limiti della ragione e la critica di ciò che va oltre il limite | ||
C) | La critica di tutte le facoltà, esclusa la ragione | ||
D) | L’esasperato atteggiamento di critica della ragione che ha condotto allo scetticismo |
3 | I giudizi sintetici a priori: | ||
A) | Sono universali e necessari, ma non aggiungono elementi nuovi alla conoscenza | ||
B) | Aggiungono elementi nuovi alla conoscenza, sono universali, ma non sono necessari | ||
C) | Sono universali e necessari e aggiungono qualcosa di nuovo alla conoscenza | ||
D) | Aggiungendo qualcosa di nuovo nella conoscenza ed essendo a priori sono universali e particolari assieme |
4 | Kant definisce “rivoluzione copernicana” quella da lui compiuta, perché: : | ||
A) | Vuole dare un fondamento filosofico alle tesi scientifiche di Copernico | ||
B) | Vuole porre come “nuovo sole” della conoscenza l’oggetto e non più il soggetto | ||
C) | Afferma che il soggetto crea, traendolo da sé, l’oggetto della conoscenza | ||
D) | Non più l’oggetto, ma il soggetto, è al centro del processo di attiva costruzione della conoscenza |
5 | Per trascendentale Kant intende: : | ||
A) | Ciò che opera nella ragione, ma proviene dall’esperienza | ||
B) | Ciò che opera nell’esperienza, ma non proviene dall’esperienza | ||
C) | Ciò che è al di là di ogni esperienza possibile | ||
D) | Ciò che è eccellente e incommensurabile con il finito |
6 | L’Analitica trascendentale : | ||
A) | Studia i giudizi analitici a priori | ||
B) | Analizza i giudizi sintetici a priori | ||
C) | Studia le condizioni di pensabilità degli oggetti | ||
D) | Studia le forme pure a priori dell’intelletto e della ragione |
7 | Le categorie sono: : | ||
A) | I predicati possibile dell’essere | ||
B) | I predicati puri dell’intelletto | ||
C) | Le forme pure a priori dell’intelletto | ||
D) | Le forme pure a priori della logica trascendentale |
8 | La realtà in sé è: : | ||
A) | Pensabile ma non conoscibile | ||
B) | Conoscibile ma non pensabile | ||
C) | Non è conoscibile né pensabile | ||
D) | Pensabile con l’intelletto, conoscibile con la ragione |
9 | La Dialettica trascendentale : | ||
A) | Si occupa della ragione e della critica della metafisica | ||
B) | Usa le idee della metafisica per conoscere la realtà | ||
C) | Critica la metafisica con il metodo dialettico | ||
D) | Discute i limiti entro i quali valgono le idee della metafisica |
10 | La chiave di volta su cui poggia, seconda Kant, l’edificio della morale è: : | ||
A) | La saggezza | ||
B) | La legge morale | ||
C) | La libertà | ||
D) | L’eteronomia | ||