TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per J. Bruner l'educazione e l'apprendimento vanno considerati nel loro contesto: | ||
A) | Pedagogico | ||
B) | Culturale | ||
C) | Allargato | ||
D) | Normale |
2 | Dal punto di vista di J. Bruner, il contesto culturale e le sue risorse danno forma: | ||
A) | Alla mente | ||
B) | Al mondo | ||
C) | Alla società | ||
D) | Alla convivenza |
3 | Secondo J. Bruner non si può capire l'attività mentale se non si tiene conto del contesto: | ||
A) | Scolastico | ||
B) | Geografico | ||
C) | Nazionale | ||
D) | Culturale |
4 | Il terreno di prova della psicologia culturale è: | ||
A) | La pratica scolastica | ||
B) | La pratica educativa | ||
C) | La teoria pedagogica | ||
D) | La teoria sociale |
5 | Per J. Bruner l'educazione va ben oltre: | ||
A) | La vita | ||
B) | La cultura | ||
C) | La scuola | ||
D) | La società |
6 | Per J. Bruner gli incontri educativi dovrebbero sfociare: | ||
A) | Nella comprensione | ||
B) | Nella performance | ||
C) | Nella spiegazione | ||
D) | Nella valutazione |
7 | Secondo J. Bruner la conoscenza è più utile se chi apprende la: | ||
A) | Impara | ||
B) | Scopre | ||
C) | Insegna | ||
D) | Critica |
8 | J. Bruner è convinto che si possa insegnare qualsiasi argomento a: | ||
A) | Chiunque | ||
B) | Qualcuno | ||
C) | I più dotati | ||
D) | I più meritevoli |
9 | Per J. Bruner l'obiettivo dell'istruzione non è l'ampiezza delle conoscenze ma la loro: | ||
A) | Numerosità | ||
B) | Realizzazione | ||
C) | Profondità | ||
D) | Vastità |
10 | La teoria di J. Piaget, circa lo sviluppo mentale, lascia poco spazio al ruolo: | ||
A) | Dell'identità | ||
B) | Della scuola | ||
C) | Della natura | ||
D) | Della cultura | ||