TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La teoria computazionale si occupa della elaborazione: | ||
A) | Delle sensazioni | ||
B) | Delle credenze | ||
C) | Delle notizie | ||
D) | Delle informazioni |
2 | Il processo del conoscere è spesso carico di: | ||
A) | Ambiguità | ||
B) | Problematicità | ||
C) | Incomprensibilità | ||
D) | Linearità |
3 | Una ipotesi sulla natura della mente ritiene che essa sia costruita dalla: | ||
A) | Natura | ||
B) | Cultura | ||
C) | Storia | ||
D) | Famiglia |
4 | Una ipotesi sulla natura della mente la concepisce come un dispositivo: | ||
A) | Strumentale | ||
B) | Logico | ||
C) | Computazionale | ||
D) | Tecnologico |
5 | Per la teoria computazionale, le informazioni sono dei dati stabiliti in relazione a un codice: | ||
A) | Nuovo | ||
B) | Preesistente | ||
C) | Culturale | ||
D) | Ternario |
6 | I computer sono degli strumenti molto potenti per impadronirsi: | ||
A) | Delle abilità | ||
B) | Del saper fare | ||
C) | Del saper essere | ||
D) | Della conoscenza |
7 | Il modo di funzionare della mente, per J. Bruner, dipende dall'avere a disposizione: | ||
A) | Degli strumenti | ||
B) | Dei computer | ||
C) | Delle informazioni | ||
D) | Degli insegnanti |
8 | L'esistenza dei congegni computazionali, secondo J. Bruner, può farci cambiare idea su come funziona: | ||
A) | La vita | ||
B) | La mente | ||
C) | Il mondo | ||
D) | La scuola |
9 | Il computer può alleggerire il lavoro del docente ma non: | ||
A) | Supportare il docente | ||
B) | Aiutare il docente | ||
C) | Sostituirsi al docente | ||
D) | Coadiuvare il docente |
10 | Non è ancora chiaro quali contributi specifici la scienza computazionale può fornire: | ||
A) | All'educatore | ||
B) | Al mondo | ||
C) | Al gruppo | ||
D) | Alla pedagogia | ||