TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La libera concorrenza ha: | ||
A) | Il compito di disincentivare l'innovazione | ||
B) | Il compito di incentivare la creazione di monopoli naturali | ||
C) | Il compito di incentivare gli attori economici a ridurre i costi e a migliorare i prodotti e i servizi offerti. | ||
D) | Il compito di incentivare la produzione di leggi |
2 | La libertà di iniziativa economica: | ||
A) | è sancita dalla costituzione all'articolo 1 | ||
B) | Non è sancita inItalia | ||
C) | è sancita dalla costituzione all'articolo 41 e dalla legge antitrust | ||
D) | è sancita dalla legge antitrust ma non dalla costituzione |
3 | La prima grande legge antitrust americana è stata: | ||
A) | L'antitrust code | ||
B) | Lo Sherman Act | ||
C) | L'antitrust american law | ||
D) | Federal trade act |
4 | Tra l'ordinamento europeo e l'ordinamento italiano in materia antitrust vige il principio: | ||
A) | Di coesione | ||
B) | Di sussidiarietà | ||
C) | Di non interferenza | ||
D) | Di coesistenza |
5 | L'interpretazione delle norme contenute nella legge antitrust italiana: | ||
A) | è effettuata in base ai principi dell'ordinamento delle Comunità europee in materia di disciplina della concorrenza. | ||
B) | è effettuata in base ai principi dello Sherman Act | ||
C) | è effettuata in base ai principi dell'ordinamento americano | ||
D) | è effettuato in base ai principi di good governance |
6 | Il cardine della normativa europea è dato: | ||
A) | Dagli articoli 101 e 102 CE | ||
B) | Dagli articolo 101 e 102 TFUE | ||
C) | Dagli articoli 101 e 102 TUE | ||
D) | Dagli articoli 101 TUE e 102 CE |
7 | L'autorità garante della concorrenza e del mercato ha sede: | ||
A) | A Milano | ||
B) | A Strasburgo | ||
C) | A Francoforte | ||
D) | A Roma |
8 | L'autorità garante della concorrenza e del mercato è: | ||
A) | Un ministero | ||
B) | Un organo della Consob | ||
C) | Un'autorità amministrativa indipendente | ||
D) | Un pubblica amministrazione dipendente dal ministero dello sviluppo economico |
9 | I membri dell'agcm: | ||
A) | Sono nominati per sette anni e non possono essere rinnovati | ||
B) | Sono nominati per quattro anni e non possono essere rinnovati | ||
C) | Sono nominati per quattro anni e possono essere rinnovati | ||
D) | Sono nominati per sette anni e possono essere rinnovati |
10 | Gli atti dell'agcm: | ||
A) | Sono passibili di controllo da parte delle sezioni specializzate in materia di impresa | ||
B) | Sono passibili di controllo da parte delle sezioni specializzate in materia di concorrenza | ||
C) | Sono passibili di controllo da parte del TAR Lazio | ||
D) | Sono passibili di controllo da parte del TAR Lombardia | ||