TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Legittimatzione attiva per l'inibitoria: | ||
A) | Compete ai privati e agli imprenditori | ||
B) | Compete ai soli privati | ||
C) | Compete ai privati e alle loro associazioni professionali | ||
D) | Compete sia agli imprenditori, sia alle associazioni professionali cui appartengono |
2 | L'inibitoria di cui all'art. 2599 c.c.: | ||
A) | Impone un obbligo di facere | ||
B) | Impone un obbligo di non facere | ||
C) | Impone un obbligo di dare | ||
D) | Impone un obbligo di non dare |
3 | L'azione di risarcimento del danno ex art. 2600 c.c.: | ||
A) | E' imprescrittibile | ||
B) | Si prescrive in 20 anni | ||
C) | Si prescrive di regiola in 10 anni | ||
D) | Si prescrive di regolain 5 anni |
4 | L'art. 700 c.p.c. presuppone: | ||
A) | Il verificarsi dell'evento lesivo | ||
B) | Il fumus boni iuris | ||
C) | Il periculum in mora | ||
D) | Il fumus boni iuris e il periculum in mora |
5 | La Direttiva 14/104 UE: | ||
A) | E' stata recepita in Italia nel 2016 | ||
B) | E' stata recepita in Italia nel 2017 | ||
C) | E' stata recepita in Italia nel 1996 | ||
D) | E' stata recepita in Italia nel 1997 |
6 | Per forum shopping si intende: | ||
A) | La scelta del luogo ove eseguire l'acquisto online | ||
B) | Il luogo ove sia situato il venditore online | ||
C) | La scelta del foro più conveniente per il danneggiato ovvero il danneggiante | ||
D) | Il luogo ove sia stabilita la sede del acquirente nei mercati online |
7 | La comparazione storica postula: | ||
A) | La messa a confronto dei profitti realizzatiprima e dopo l'illecito | ||
B) | La presunzione sui mancati ricavi conseguenti l'illecito | ||
C) | Il confronto tra i profitti attesi e quelli effettivamente ottenuti nel periodo successivo, ovvero pantecedente l'illecito | ||
D) | La conoscenza del profitto deghli ultimi esercizi commerciali |
8 | La misura dell'inibitoria: | ||
A) | E' concessa dal giudicein base a dati oggettivi | ||
B) | E' sempre parametrata alla sussitenza ed intensità del dolo e della colpa | ||
C) | Può essere parametrata all'intensità del dolo ovvero della colpa | ||
D) | E', di regola, valutata discrezionalmente dal giudice |
9 | L'art. 2599 c.c.: | ||
A) | E' rubricato: Delle sanzioni | ||
B) | Disciplina il risarcimento del danno | ||
C) | Subordina il risarcimento del danno alla sussistenza di dolo o colpa grave | ||
D) | Subordina il risarcimento del danno alla sussistenza di dolo o colpa |
10 | L'azione inibitoria: | ||
A) | Non tutela dal danno potenziale | ||
B) | Impone una tutela meramente repressiva | ||
C) | Ha valenza anche preventiva | ||
D) | E' necessariamente prodromicaal risarcimento del danno | ||