TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | All’ingresso di una unità di trattamento di un impianto di condizionamento si ha il mescolamento adiabatico di una portata di 400 m3/h di aria umida a 3°C con temperatura di bulbo umido di 1°C, aspirata dall’esterno, con una portata di 1200 m3/h di aria umida a 22°C con temperatura di bulbo umido di 18°C, ripresa dagli ambienti interni. Nell’ipotesi di regime stazionario, l'entalpia specifica della corrente risultante è pari a: | ||
A) | 37 kJ/kg | ||
B) | 39 J/kg | ||
C) | 40 kJ/kg | ||
D) | 43 kJ/kg |
2 | Aria umida alla temperatura di bulbo asciutto di 3°C e bulbo umido di 1°C, ha un'umidità specifica pari a: | ||
A) | 3,3 g/kg | ||
B) | 4,3 g/kg | ||
C) | 2,3 g/kg | ||
D) | 3 kg/kg |
3 | Aria umida alla temperatura di bulbo asciutto di 3°C e bulbo umido di 1°C, ha un'entalpia specifica pari a: | ||
A) | 12,2 kJ/kg | ||
B) | 9,8 kJ/kg | ||
C) | 13 kJ/kg | ||
D) | 11 kJ/kg |
4 | Dal mescolamento adiabatico di una portata di 400 m3/h di aria umida a 3°C con temperatura di bulbo umido di 1°C, ed una una portata di 1200 m3/h di aria umida a 22°C con temperatura di bulbo umido di 18°C, risulta una portata massica complessiva pari a: | ||
A) | 0,41 kg/s | ||
B) | 0,53 kg/s | ||
C) | 0,71 kg/s | ||
D) | 5,2 kg/s |
5 | All’ingresso di una unità di trattamento di un impianto di condizionamento si ha prima il mescolamento adiabatico di una portata di 400 m3/h di aria umida a 3°C con temperatura di bulbo umido di 1°C, aspirata dall’esterno, con una portata di 1200 m3/h di aria umida a 22°C con temperatura di bulbo umido di 18°C, ripresa dagli ambienti interni (portata di ricircolo). La portata risultante dal mescolamento viene successivamente inviata ad una batteria calda, dove subisce un riscaldamento ad umidità specifica costante fino alla temperatura di 35°C. Nell’ipotesi di regime stazionario, la potenza termica da somministrare è pari a: | ||
A) | 7,2 kW | ||
B) | 8,1 kW | ||
C) | 9,8 kW | ||
D) | 11 kW |
6 | All’ingresso di una unità di trattamento di un impianto di condizionamento si ha prima il mescolamento adiabatico di una portata di 400 m3/h di aria umida a 3°C con temperatura di bulbo umido di 1°C, aspirata dall’esterno, con una portata di 1200 m3/h di aria umida a 22°C con temperatura di bulbo umido di 18°C, ripresa dagli ambienti interni (portata di ricircolo). La portata risultante dal mescolamento viene successivamente inviata ad una batteria calda, dove subisce un riscaldamento ad umidità specifica costante fino alla temperatura di 35°C. Nell’ipotesi di regime stazionario, l'entalpia specifica dell'aria uscente dalla batteria calda è pari a: | ||
A) | 58,5 kJ/kg | ||
B) | 60,5 kJ/kg | ||
C) | 57 kJ/kg | ||
D) | 58 J/kg |
7 | In una sala cinematografica dal volume di 20000 m3 sono previsti 2 ricambi/ora. Pertanto una portata di 40000 m3/h di aria umida, alla temperatura di 30°C con umidità relativa del 40%, viene immessa in tale ambiente subendo, per la presenza degli spettatori, due trasformazioni:- un riscaldamento, in cui la potenza termica fornita da tali persone all'aria immessa è di 80 kW; - un’umidificazione con una portata di 10 kg/h di vapore saturo secco a 35°C. La sala cinematografica, inoltre, cede per dispersioni termiche verso l’esterno 200 kW. Nell’ipotesi di regime stazionario, la temperatura dell’aria all’interno della sala è pari a: | ||
A) | 22°C | ||
B) | 20°C | ||
C) | 18°C | ||
D) | 23°C |
8 | In una sala cinematografica dal volume di 20000 m3 sono previsti 2 ricambi/ora. Pertanto una portata di 40000 m3/h di aria umida, alla temperatura di 30°C con umidità relativa del 40%, viene immessa in tale ambiente subendo, per la presenza degli spettatori, due trasformazioni:- un riscaldamento, in cui la potenza termica fornita da tali persone all'aria immessa è di 80 kW; - un’umidificazione con una portata di 10 kg/h di vapore saturo secco a 35°C. La sala cinematografica, inoltre, cede per dispersioni termiche verso l’esterno 200 kW. Nell’ipotesi di regime stazionario, l'umidità relativa dell’aria all’interno della sala è pari a: | ||
A) | 72% | ||
B) | 70% | ||
C) | 80% | ||
D) | 76% |
9 | Una portata di 40000 m3/h di aria umida, alla temperatura di 30°C con umidità relativa del 40%, corrisponde ad una portata massica pari a: | ||
A) | 12,6 kg/s | ||
B) | 11 kg/s | ||
C) | 14 kg/s | ||
D) | 11,8 kg/s |
10 | Aria umida alla temperatura di 30°C con umidità relativa del 40% ha un'umidità specifica pari a: | ||
A) | 9,8 g/kg | ||
B) | 12 g/kg | ||
C) | 10,5 g/kg | ||
D) | 11,5 g/kg | ||