Alessandro Mauro
Aria umida: applicazioni numeriche di riepilogo (mescolamento + riscaldamento, trasformazioni in ambiente)
Questa lezione ha lo scopo di consolidare i concetti teorici relativi all’aria umida ed alle sue trasformazioni, tramite lo svolgimento di due applicazioni numeriche di riepilogo. In particolare, si risolverà prima un problema caratterizzato dalla presenza di una sezione di mescolamento ed una batteria di riscaldamento. Poi si risolverà un problema relativo alle trasformazioni che l'aria umida subisce una volta immessa in un ambiente da climatizzare, proiettando lo studente verso ulteriori concetti tipici degli impianti termotecnici, quali: la copertura dei fabbisogni termici di un ambiente (in questo caso la sala cinematografica); l'analisi delle trasformazioni che l'aria subisce una volta immessa nell'ambiente da climatizzare (diverse dalle trasformazioni imposte all'aria nell'U.T.A. che abbiamo considerato nelle precedenti applicazioni). Infatti, l'aria deve essere immessa nell'ambiente da climatizzare in condizioni termoigrometriche tali da bilanciare i carichi presenti in ambiente e garantire le condizioni di benessere termoigrometrico. Si mostreranno per queste applicazioni tutti i passaggi logici necessari per giungere alla soluzione dei problemi.