TEST di autovalutazione

1 Il professionista presta :
A) Un lavoro manuale
B) Un'opera intellettuale con prevalenza di lavoro proprio
C) Un lavoro poco retribuito
D) Un lavoro organizzativo

 

2 La contabilità del libero professionista segue :
A) Il principio di competenza
B) Il principio di valutazione a priori
C) Il principio di verità
D) Il principio di cassa

 

3 Il professionista deve :
A) Pagare i contributi all'albo di appartenenza o, in mancanza, iscriversi alla gestione separata INPS
B) Iscriversi all'albo e non versare nulla
C) Pagare le polizze
D) Fare tutto privatamente perché non ha diritti a fini pensionistici

 

4 Il regime naturale fiscale per il professionista è :
A) Forfettario
B) Contabilità ordinaria
C) Nessuna contabilità
D) Contabilità semplificata

 

5 Nel regime semplificato il professionista :
A) Tiene i registri IVA e fa le liquidazioni periodiche
B) Non paga IVA
C) Non tiene i registri IVA
D) Non è soggetto IVA

 

6 Può accedere al regime forfettario 2017 il professionista che :
A) Non superi la soglia di ricavi di 30.000 euro
B) Non superi la soglia di ricavi di 40.000 euro
C) Non superi la soglia di ricavi di 50.000 euro
D) Non superi il reddito di 16.000 euro

 

7 Il professionista forfettario :
A) Non addebita l'IVA in fattura e non detrae iva sulle fatture di acquisto
B) Non detrae iva sugli acquisti ma la riceve sulle vendite
C) Ha IVA su acquisti e non sulle vendite
D) Fa lo scontrino

 

8 L'aliquota di imposte sui redditi del forfettario 2017 è :
A) 22%
B) 15%
C) 18%
D) 5%

 

9 Nel forfettario il professionista iscritto alla gestione separata INPS paga :
A) Il 35% di contributi
B) Aliquota della gestione separata ordinaria
C) Aliquota della gestione separata con una riduzione della Regione
D) Il 70% di contributi

 

10 Quando il professionista rivende al cliente gli integratori deve :
A) Rivendere allo stesso costo di acquisto
B) Mettere un margine sul costo di acquisto
C) Fare lo sconto
D) Darli in omaggio