TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Annette Karmiloff-Smith è rappresentante dell’approccio: | ||
A) | Psicobiologico |
||
B) | Neurogenetico | ||
C) | Neurocostruttivista | ||
D) | Bioneurale |
2 | I processi controllati sono maggiormente impegnati: | ||
A) | Nella decodifica | ||
B) | Nella comprensione | ||
C) | Nella competenza ortografica | ||
D) | Nel grafismo |
3 |
Nei DSA : |
||
A) | Le cause stanno nel cattivo insegnamento | ||
B) | Il fattore critico è lo svantaggio socioculturale | ||
C) | C’è una predisposizione ereditaria | ||
D) | Tutto dipende dal fattore emotivo-motivazionale |
4 | Il test ‘Torre di Londra’ valuta, fra le altre cose, la capacità di: | ||
A) | Memoria a lungo termine | ||
B) | Percezione |
||
C) | Percezione uditiva | ||
D) | Pianificazione |
5 | Nelle lingue trasparenti, come l’Italiano, rispetto alle lingue non-trasparenti, si riscontrano, nell’apprendimento di letto scrittura difficoltà: | ||
A) | Maggiori |
||
B) | Uguali | ||
C) | Minori | ||
D) | Minori, ma solo per la scrittura |
6 | La plasticità del cervello è maggiore: | ||
A) | Nel bambino piccolo | ||
B) | nel giovane adulto |
||
C) | Nell’adulto | ||
D) | Nell’anziano |
7 | Secondo l’approccio neurocostruttivista, applicato alla neuropsicologia evolutiva, i DSA: | ||
A) | Sono innati | ||
B) | Dipendono solo da fattori genetici | ||
C) | Ono il risultato finale di processi evolutivi di « modularizzazione » | ||
D) | Sono ereditari |
8 | Un bambino che non capisce quello che legge: | ||
A) | È inevitabilmente un dislessico | ||
B) | Potrebbe essere un caso di funzionamento intellettivo limite | ||
C) | È molto probabilmente un caso di disturbo non-verbale | ||
D) | Presenta anche una bassa competenza ortografica | ||