TEST di autovalutazione

1 Gli studi di Mayo si sono svolti:
A) Durante la I Guerra Mondiale
B) Dopo la I Guerra Mondiale
C) Dopo la crisi del ‘29
D) Prima della I Guerra Mondiale

 

2 A Filadelfia Mayo e i suoi collaboratori furono interpellati per risolvere:
A) Il problema del turnover
B) La diminuzione della produzione
C) La selezione del personale
D) L’organizzazione del lavoro

 

3 Quali furono le variabili manipolate nel primo studio di Mayo nell’azienda tessile:
A) Gli orari di lavoro
B) Le pause
C) I salari
D) I pasti

 

4 I risultati migliori in termini di produzione e turnover si registrarono quando i lavoratori facevano:
A) Pause subordinate al loro rendimento
B) Molte pause nell’arco della giornata
C) Pause individuali decise collettivamente
D) Un orario di lavoro ridotto

 

5 Lo studio di Hawthorne coinvolse:
A) Solo i manager
B) Tutti gli operai dell’azienda
C) Manager e operai
D) Un piccolo gruppo di operai

 

6 L’aumento della produzione di relè è imputabile a:
A) L’aumento dei salari
B) Il miglioramento percepito del clima lavorativo
C) L’offerta di pasti gratuiti
D) La mancanza totale di sorveglianza

 

7 L’ “effetto Hawthorne” riguarda:
A) Le variazioni dei comportamenti in presenza di osservatori
B) Specifiche dinamiche di gruppo
C) I livelli di soddisfazione raggiunti  dai lavoratore
D) I vissuti dei lavoratori di fronte a un’eccessiva  sorveglianza da parte della Direzione

 

8 Secondo Mayo, il lavoratore è motivato da:
A) Retribuzioni elevate
B) Orari di lavoro ridotti
C) Soddisfacimento di bisogni sociali
D) Pause lunghe e frequenti

 

9 La concezione di uomo psicologico concepisce:
A) Il lavoratore come portatore di stati mentali emotivi e cognitivi
B) L’uomo come riducibile solo alla sfera conscia
C) L’uomo come lavoratore, senza considerare i fattori extra-lavorativi
D) L’uomo come macchina

 

10 Il movimento delle Human Relations pone l’attenzione su:
A) La selezione del personale
B) L’organizzazione scientifica del lavoro
C) Le competenze dei lavoratori
D) Il funzionamento e le dinamiche dei gruppi di lavoro