TEST di autovalutazione

1 Ai sensi dell'Art. 27 per il pagamento della sanzione pecuniaria risponde :
A) L'ente
B) I vertici dell'ente
C) Sussiste una responsabilità solidale tra ente e suoi vertici
D) L'ente che poi può rivalersi sui propri dipendenti

 

2 Con l'art. 27 il legislatore ha introdotto :
A) Il principio del pagamento in solido delle obbligazioni dell'ente
B) Il principio dell'autonomia perfetta dell'ente
C) Il principio di responsabilità patrimoniale dell'ente e dell'autonomia perfetta
D) Il principio dell'autonomia perfetta

 

3 La responsabilità patrimoniale dell'ente:
A) È un tipo di responsabilità derivata
B) È un esempio di responsabilità solidale
C) È un titolo autonomo di responsabilità
D) È dipendente dalle altre

 

4 La responsabilità patrimoniale dell'ente è un titolo di responsabilità:
A) Derivata
B) Autonoma
C) Mista
D) Solidale

 

5 La responsabilità patrimoniale stabilisce ai sensi dell'Art. 2740 c.c. che l'ente risponde per le sue obbligazioni:
A) Nei limiti del capitale sociale
B) a titolo di responsabilità oggettiva per i danni eventualmente causati dal proprio personale
C) Con tutti i suoi beni presenti e futuri
D) Solidalmente con il soggetto inadempiente

 

6 La responsabilità patrimoniale sia applica :
A) Ai soli enti costituiti in forma di società
B) Agli enti che hanno forma di società per azioni
C) A qualunque tipo di ente
D) Solamente agli enti aventi la forma di una fondazione in quanto l'ente costituito come società risponde nei limiti del capitale sociale

 

7 Gli enti privi di personalità giuridica rispondono delle loro obbligazioni:
A) Con il patrimonio personale degli amministratori
B) Con il patrimonio dell'ente
C) Con il patrimonio dei singoli associati
D) Con il Fondo di garanzia per gli enti e le fondazioni

 

8 I soci di società di persone e degli associati :
A) Sono chiamati a rispondere delle sanzioni pecuniarie con il loro patrimonio
B) Sono chiamati a rispondere delle sanzioni pecuniari oltre i 10.000 Euro
C) Non possono rispondere delle sanzioni pecuniarie con il loro patrimonio
D) Sono chiamati a concorrere al pagamento delle sanzioni ove il patrimonio dell'ente sia insufficiente

 

9 La deroga al principio generale delle responsabilità illimitata e personale dei soci di società di persone e associazioni trova il suo fondamento:
A) Nella circostanza di salvaguardare il patrimonio personale dei soci
B) Nella responsabilità solidale tra dipendente ed ente
C) Nella circostanza che la responsabilità amministrativa da reato presuppone l'immedesimazione organica e non del soggetto che ha tenuto la condotta
D) Nelle clausole di salvaguardia tra dipendenti ed ente

 

10 In caso di concorso tra creditori i crediti dello Stato sono:
A) Privilegiati
B) Concorrenti
C) Chirografari
D) Inferiori