TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il diritto di preuso: | ||
A) | Consiste nella possibilità di utilizzazione di una invenzione nel tempo intercorrente tra il rilascio del brevetto e la commercializzazione della stessa | ||
B) | Consiste nella possibilità di utilizzazione di una invenzione nel tempo intercorrente tra il rilascio del brevetto e la realizzazione della stessa, deve perciò riguardare il suo prototipo | ||
C) | è il diritto di prosecuzione della utilizzazione di una invenzione utilizzata ma non brevettata nel corso dell’anno antecedente al deposito di una altrui domanda di brevetto. | ||
D) | E' il diritto riconosciuto al titolare di un brevetto dopo la registrazione |
2 | Autorevole dottrina definisce il contratto di know how come: | ||
A) | Il contratto con cui un imprenditore (concedente), dietro compenso, mette a disposizione di un altro imprenditore (concessionario), di conoscere ed utilizzare nel processo produttivo le proprie tecniche ed i propri ritrovati non brevettati, purchè non coperti da segreto. | ||
B) | Il contratto con cui un imprenditore (concedente), dietro compenso, mette a disposizione di un altro imprenditore (concessionario), brevetti registrati | ||
C) | Il contratto con cui un imprenditore (concedente), dietro compenso, mette in condizione un altro imprenditore (concessionario) di conoscere ed utilizzare, nel processo produttivo o distributivo, le proprie tecniche ed i propri ritrovati non brevettati (o non brevettabili) ma coperti da segreto. | ||
D) | Un contratto tipico |
3 | La violazione dell'obbligo di segretezza: | ||
A) | Distruggerà in ogni caso la novità dell'invenzione, comportando la sua accessibilità al pubblico, ma darà all'inventore gli ordinari rimedi contrattuali per il risarcimento del danno. | ||
B) | Agevola l'invenzione altrui | ||
C) | è prassi comune nella e non pregiudica la brevettabilità del trovato | ||
D) | Permette di depositare la domanda di brevetto ad opera di altro inventore più celere nella registrazione |
4 | Per "informazioni riservate" deve intendersi: | ||
A) | Le informazioni aziendali e le esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali, soggette al legittimo controllo del detentore, quando tali informazioni che siano segrete, abbiano valore economico, in quanto segrete, siano sottoposte a misure da ritenersi ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete. | ||
B) | L'insieme delle informazioni aziendali e tecnico-industriali, riconducibili al patrimonio aziendale, anche se non applicabili per un attività economica | ||
C) | Tutte le informazioni oggetto di brevetto | ||
D) | Le informazioni sottese al risultato oggetto di brevetto, depositate presso la Camea di Commercio |
5 | L'art. 2105 c.c. tutela: | ||
A) | L'obbligo di fedeltà | ||
B) | Il Know how | ||
C) | Le misure di protezione | ||
D) | Le informazioni segrete |
6 | Il patent pool: | ||
A) | E' un consorzio di almeno tre compagnie che si accordano per scambiarsi licenze brevettuali | ||
B) | E' una forma particolare di società cooperativa, caratterizzata dallo scopo di lucro | ||
C) | E' un consorzio di due o più compagnie che si accordano per scambiarsi licenze brevettuali relative ad una particolare tecnologia | ||
D) | E' sostanzialmente il corrispettivo americano del brevetto, consistente nel rilascio di una patente di esclusiva da parte degli uffici amministrativi statali |
7 | Per segreto commerciale deve intendersi: | ||
A) | L'insieme delle conoscenze o "regole di condotta derivate dalla esperienza nella gestione imprenditoriale attinenti al settore organizzativo e commerciale", come ad esempio le analisi di mercato o la conoscenza della clientela abituale | ||
B) | L'insieme delle conoscenze necessarie all'imprese per realizzare un dato prodotto coperto dal segreto | ||
C) | L'insieme delle conoscenze tecniche utili o necessarie per condure un procedimento produttivo o realizzare un prodotto | ||
D) | L'insieme delle competenze facenti capo ad una data società commerciale, che siano tutelate da brevetto |
8 | L'obbligo di segretezza: | ||
A) | Non può che gravare nei soli confronti dei soggetti con cui sia stato espressamente pattuito | ||
B) | Grava come obbligo generale di fedeltà nei confronti dei collaboratori subordinati e per analogia a quelli autonomi | ||
C) | Grava solo sui collaboratori autonomi | ||
D) | Grava sui collaboratori, siano essi subordinati o autonomi, nonché, ove espressamente pattuito, nei confronti di soggetti non legati da obbligo di pattuizione |
9 | Il contratto di know how pone a carico del cedente anche: | ||
A) | L'obbligo di garantire la brevettabilità delle conoscenze segrete | ||
B) | L'obbligo di partecipare econimicamente alla procedura di brevetto | ||
C) | L'obbligo di cedere le conoscenze oggetto del contratto entro due anni dalla firma del contratto | ||
D) | L'obbligo di dare (inteso come trasmissione delle tecnologie) |
10 | RFID è l'acronimo di: | ||
A) | Royalties found and internationale dealers | ||
B) | Radio frequency identification dealers | ||
C) | Radio frequency of international database | ||
D) | Radio frequency identification demain | ||