TEST di autovalutazione

1 Il direct selling è:
A) Una vendita diretta face to face
B) Una vendita tramite agenti
C) Vendite di tipo on line
D) Vendite con abbonamento

 

2 I prodotti ideali per il direct selling sono:
A) Quelli alimentari
B) Quelli per la casa
C) Tutti i prodotti purchè dimostrabili e con una buon rapporto qualità/prezzo
D) Quelli cosmetici

 

3 Il settore più importante nella vendita diretta è :
A) Quello farmaceutico
B) Quello del benessere
C) Quello alimentare
D) Quello della moda

 

4 Nella vendita diretta il networker:
A) Si impegna finanziariamente
B) Trasforma la fiducia, l'amicizia in un vero e proprio valore economico
C) Dà i prodotti solo in omaggio
D) Riceve un magazzino da smaltire

 

5 Gli integratori in Italia vengono venduti nei seguenti canali distributivi:
A) Solo vendita diretta
B) Solo farmacie
C) Vendita diretta, farmacie, GDO e corner
D) GDO e corner

 

6 Si vendono gli integratori alimentari:
A) Più costosi
B) Meno costosi
C) Italiani
D) Senza che il prezzo sia una leva di marketing fondamentale

 

7 Il valore della vendita di integratori alimentari e del benessere in farmacia nel 2016 vale :
A) 2,525 miliardi di €
B) 4 miliardi di €
C) 3,2 miliardi di €
D) 900,000 €

 

8 I prezzi medi nei tre canali distributivi nel 2016 sono:
A) Costanti
B) Crescenti
C) In linea nelle farmacie e nei corner ma più bassi nella GDO
D) Decrescenti

 

9 La vendita degli integratori in farmacia è quella preferenziale perché:
A) Conta la fiducia con il farmacista
B) È comoda
C) Non c'è necessità di dare spiegazioni
D) Conviene per i prezzi più bassi

 

10 Il consumatore compra nella GDO gli integratori:
A) Per provarli
B) Solo quando è un consumatore abituale e cerca di risparmiare
C) Senza alcuna logica
D) Quando è sotto stress