TEST di autovalutazione

1 Il giudizio di merito sul provvedimenti disciplnari è previsto:
A) Dall'art. 69 comma 6, lett. b. o.p.
B) Dalla Costituzione
C) Dalla CEDU
D) Dalle Carte Internazionali

 

2 I caratteri intrinsechi del provvedimento disciplinare sono:
A) L'inaudita altera pars del provvedimento
B) Il "merito " e la "legittimità"
C) L'inappellabilità dello stesso
D) La giurisdizionalità

 

3 Il merito è da intendersi come:
A) Correttezza della scelta e della commisurazione della sanzione
B) Valutazione della correttezza del procedimento disciplinare
C) Sinonimo di opportunità amministrativa
D) Operazione di qualificazione giuridica del fatto

 

4 Il Magistrato di sorveglianza ai sensi dell'art. 35-ter comma 3 o.p. può:
A) Annullare e modificare la sanzione
B) Esclusivamente modificare la sanzione
C) Sollevare la questione alla Corte di Cassazione
D) Disporre l'annullamento del provvedimento disciplinare

 

5 Avverso il provvedimento disciplinare il detenuto può:
A) Proporre reclamo ex art 35 ter o.p.
B) Proporre ricorso alla Corte di Cassazione
C) Proporre ricorso al TAR
D) Proporre la questione personalmente alla Corte costituzionale

 

6 Secondo autorevole dottrina, la procedura disciplinare è:
A) Conforme al dettato costituzionale
B) In contrasto con i principi costituzionali e convenzionali
C) Contrastante con il dettato convenzionale
D) è motivo di condanna dell'Italia dalla Corte di Strasburgo

 

7 Il primo criterio Engel riguarda:
A) La sussumibilità del fatto storico in una norma penale
B) Le condizioni di detenzione dei detenuti
C) La natura del precetto violato
D) Solo le pene previste per i reati tributari

 

8 Il secondo criterio Engel riguarda:
A) Le condizioni di detenzione dei detenuti
B) La sussumibilità del fatto storico in una norma penale
C) Il grado di afflittività delle conseguenza che discendono dall'applicazione della sanzione disciplinare
D) Solo le pene previste per i reati tributari

 

9 I criteri elaborati dalla Corte europea possono essere applicati:
A) Sia congiuntamente sia indipendentemente tra loro
B) Solo congiuntamente
C) Solo indipendentemente
D) Solo indipendentemente per sanzioni disciplinari particolarmente gravi

 

10 I giudici della Corte Europea hanno riconosciuto natura sostanzialmente penale:
A) A tutti i provvedimenti disciplinari emessi in ambito carcerario
B) Solo ai provvedimenti disciplinari che sono capaci di determinare un allungamento o una mancata riduzione del periodo di detenzione
C) Solo a quelle sanzioni che influiscono sull'aspetto psicologico del detenuto
D) A nessuna sanzione