TEST di autovalutazione

1 Ai sensi dell'Art. 25-octies si applicano all´ente le seguenti sanzioni pecuniarie :
A) Da 200 a 800 quote e da 400 a 1000 quote
B) Da 500 a 1500 quote e da 600 a 2000 quote
C) Da 500 a 1000 quote e da 700 a 1300 quote
D) Da 400 a 1200 quote e da 500 a 1000 quote

 

2 L’art. 63 del d.lgs 21.11.2007 n. 231 ha ampliato i reati presupposto :
A) Introducendo i reati di ricettazione e riciclaggio
B) Introducendo sanzioni amministrative e contravvenzioni
C) Una responsabilità amministrativa in relazione ai reati di ricettazione e riciclaggio
D) Introducendo il sequestro e la confisca dei proventi del reato

 

3 Per il reato di ricettazione è prevista una pena detentiva :
A) Da 1 a 5 anni
B) Non è prevista una pena detentiva ma una sanzione amministrativa pecuniaria
C) Da 2 a 8 anni
D) Da 3 a 7 anni

 

4 Per il reato di riciclaggio è prevista una pena detentiva :
A) Da 2 a 10 anni
B) Da 4 a 12 anni
C) Da 3 a 11 anni
D) Non è prevista una pena detentiva

 

5 Nel reato di riciclaggio la pena è diminuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione inferiore nel massimo a:
A) 6 anni
B) 5 anni
C) 10 anni
D) 8 anni

 

6 Per individuare operazioni sospette è necessario fare attenzione:
A) Alla corretta applicazione del MOG
B) Alle indicazioni offerte dall'Odv nelle relazioni
C) Operazioni che appaiono incongrue rispetto alle finalità dichiarate
D) Alle operazioni di mercato troppo vantaggiose per l'ente

 

7 Nell'area Corporate Governance particolare attenzione è da dedicare a:
A) Le transazioni con stati esteri
B) Criteri e modalità di acquisizione e trasparenza delle informazioni acquisite
C) Delle modalità di acquisto di beni e servizi
D) Degli appalti assegnati a società esterne

 

8 La normativa italiana in materia di prevenzione dei reati di riciclaggio prevede:
A) Una sanzioni pecuniaria da 500 a 1000 quote
B) Il sequestro e la confisca del bene oggetto di reato
C) Il divieto di trasferire somme rilevanti con strumenti anonimi
D) Il divieto di pagamento in contanti

 

9 Tra i criteri generali di controllo è previsto:
A) La transazione con stati esteri
B) Il pagamento in contanti
C) Tracciabilità delle fasi dei processi di decisione relativi ai rapporti commerciali e finanziari con soggetti terzi
D) La trasparenza nella gestione degli appalti

 

10 Nell'Area Acquisti particolare attenzione deve essere dedicata:
A) Alla trasparenza degli appalti di beni e servizi
B) Agli strumenti di pagamento
C) All'esistenza di regole che limitino i pagamenti in contanti a importi minimi
D) Alla tracciabilità dei pagamenti