TEST di autovalutazione

1 Qual è la percentuale ideale di grasso corporeo nell'uomo e nella donna:
A) 10/15% nell'uomo 12/15% nella donna
B) 12/15% nell'uomo 10/15% nella donna
C) Tra il 12/20% in entrambi i sessi
D) 10/15% nell'uomo 17/22% nella donna

 

2 La conformazione Androide-Ginoide-normale si determina:
A) Con il rapporto fianchi/vita
B) Rapporto vita/fianchi
C) Rapporto torace/fianchi
D) Rapporto torace/vita

 

3 Il contenuto medio di proteine nella massa magra come parametro di riferimento è:
A) 19.50%
B) Tra il 25% e 30%
C) < 15%
D) >15%

 

4 L'indice di massa corporea si calcola:
A) Rapporto tra altezza e peso espresso al quadrato
B) Con la plicometria non si deve calcolare
C) Solo nella donna obesa
D) Rapporto tra peso ed altezza al quadrato

 

5 Il tessuto adiposo è:
A) Sufficientemente ricco di acqua
B) Povero di acqua ma sufficientemente ricco di proteine
C) Principale deposito di lipidi
D) Un peso da dover ridurre quanto più possibile

 

6 La distribuzione del tessuto adiposo costituisce:
A) Un problema da affrontare nutrizionalmente
B) Un carattere sessuale secondario
C) Una necessità fisiologica
D) Non costitusce un problema perché in estate si modifica

 

7 Il grasso bruno rispetto al grasso bianco:
A) Contiene più calorie
B) E' presente nella donna ma non nell'uomo
C) Nelle cellule ha una distribuzione a goccioline
D) E' contenuto nella stessa quantità del grasso bianco

 

8 Il tessuto osseo tra le tante sostanze contiene anche:
A) Glicoproteine
B) Esclusivamente calcio
C) Tanti minerali grassi proteine ma non glicoproteine
D) Acqua e grossa percentuale di sangue ma non glicoproteine

 

9 Nelle indagini di laboratorio in caso di obesità si indica:
A) Di fare un controllo generico perché il grasso corporeo non ha correlazione con gli esami
B) Di controllare solo il colesterolo
C) Di verificare l'insulinemia perché potrebbe esserci resistenza all'insulina
D) Controllare oltre la glicemia il valore della pressione sanguigna e basta

 

10 In caso di sospetta steatosi:
A) Non si dve eseguire mai un prelievo
B) Sottoporsi a prelievo almeno quattro volte al mese
C) Fare un controllo completo compresi gli enzimi epatici
D) Verificare solo L'insulina e la glicemia perché sufficienti