TEST di autovalutazione

1 Il fabbisogno di carboidrati può variare:
A) In base agli allenamenti
B) In base alla durata delle gare
C) Non varia mai
D) In base alla quantità di riposo prima e dopo l'allenamento

 

2 Se l'esercizio fisico/muscolare supera i 60':
A) E' ininfluente l'assunzione dei carboidrati
B) Occorre bere bevande con caffeina e carboidrati
C) E' importante assumere una piccola quantità di carboidrati in tempo debito prima dell'esercizio
D) L'importante è assumere fibre e carboidrati 1/2 ora prima dell'allenamento

 

3 L'atleta per migliorare il proprio turn over proteico deve:
A) Assumere solo proteine in grossa quantità
B) Deve assumere proteine in un range pari a 1,2 gr fino a 2,0 gr per kg di p.c
C) Deve assumere un carico proteico minimo di 2,0 gr per kg di pc
D) Non deve assumere mai proteine in quantità superiore ad 1 gr per kg di pc

 

4 Il rallentamento del catabolismo muscolare avviene:
A) Quando l'assunzione delle proteine avviene insieme alla frutta
B) Se le proteine vengono assunte a giorni alterni
C) Se le proteine sono solo di origine animale
D) Se l'assunzione proteica viene distribuita nei pasti dell'intero arco della giornata

 

5 Lo sportivo ha sempre bisogno di integratori:
A) Sempre perché migliorano l'efficienza atletica
B) Solo al mattino se non viene consumata la colazione
C) Mai perché gli integratori sono pericolosi
D) La prima scelta è sempre quella di nutrirsi di alimenti e non di integratori

 

6 Panino parmigiano e frutta è un pasto:
A) Che contiene carboidrati proteine e grassi
B) Che contiene carboidrati proteine e zuccheri aggiunti
C) Che contiene grassi carboidrati e proteine ma senza fibre
D) Contiene solo carboidrati proteine e grassi

 

7 Lo yogurt:
A) Non deve essere mai consigliato ad uno sportivo
B) Insieme ai cereali deve essere obbligatoriamente consigliato
C) Insieme al pane ed alla frutta può essere un valido spuntino
D) Aumenta la prestazione fisica

 

8 Una dieta iperglucidica:
A) E' un sistema nutrizionale antico
B) Comporta disturbi gastrointestinali
C) Rappresenta un sistema per aumentare le scorte di glicogeno muscolare
D) E' un sistema nutrizionale da scartare a favore di una dieta iperproteica

 

9 Nell'alimentazione per eventi sportivi e per l'allenamento è importante:
A) Avere ottimale idratazione e prevenire l'ipoglicemia
B) Idratazione ottimale con aumento dei lipidi
C) Ridurre i carboidrati
D) Assumere lassativi e diuretici

 

10 Un pasto pre-gara:
A) Deve essere molto calorico
B) Non deve contenere sale
C) Deve essere ricco di sostanze stimolanti
D) Deve contenere poca fibra alimentare