TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ogni EAS rappresenta: | ||
A) | Soprattutto uno strumento per valutare le conoscenze degli studenti | ||
B) | Anche uno strumento per valutare le competenze degli studenti | ||
C) | Uno strumento per semplificare l'apprendimento dello studente | ||
D) | Principalmente uno strumento per valutare le conoscenze dello studente |
2 | La competenza, nel significato di performance, si riferisce: | ||
A) | Alla capacità di risolvere problemi | ||
B) | Ad un insieme di disposizioni personali del soggetto | ||
C) | Alla capacità di orchestrare schemi di azione | ||
D) | Alla corretta esecuzione del compito |
3 | La raccomandazione del 18.12.2006 del Parlamento Europeo fissa: | ||
A) | Le 8 competenze chiave | ||
B) | Le 5 competenze chiave | ||
C) | Le 3 competenze chiave | ||
D) | Le 7 competenze chiave |
4 | Con l'espressione "embedded assessment" ci si riferisce ad un tipo di valutazione: | ||
A) | Integrata nei materiali didattici | ||
B) | Basata sull'impiego di dispositivi mobili | ||
C) | Collaborativa | ||
D) | Collettiva |
5 | La rubrica impiegata da Rivoltella nella progettazione per competenze altro non è che: | ||
A) | Un elenco di concetti | ||
B) | Un'immagine riassuntiva | ||
C) | Una tabella | ||
D) | Uno schema |
6 | Nell'ottica dell'Embedded Assessment il docente, ai fini della valutazione: | ||
A) | Utilizza dei questionari a risposta aperta | ||
B) | Si basa sulle risposte date dallo studente durante la lezione | ||
C) | Raccoglie solo i materiali prodotti a casa | ||
D) | Raccoglie i materiali prodotti dagli studenti in classe e a casa |
7 | I traguardi formativi che lo studente deve raggiungere sono anche detti: | ||
A) | Criteri | ||
B) | Evidenze | ||
C) | Competenze | ||
D) | Indicatori |
8 | Le evidenze, che devono essere osservate per stabilire se un traguardo formativo è stato raggiunto, prendono il nome di: | ||
A) | Evidenze | ||
B) | Indicatori | ||
C) | Criteri | ||
D) | Competenze |
9 | Gli indicatori di competenza, rispetto alle singole discipline, sono: | ||
A) | Contestualizzati | ||
B) | Variabili | ||
C) | Specifici | ||
D) | Trasversali |
10 | Secondo Perrenoud la competenza fa riferimento: | ||
A) | Alla capacità di orchestrare schemi di azione | ||
B) | Alla corretta esecuzione di più compiti | ||
C) | All'esecuzione di un compito | ||
D) | Ad un'attittudine innata del soggetto | ||