TEST di autovalutazione

1 Tra le tecniche di preservazione della fertilità, la crioconservazione ovocitaria:
A) E' considerata una tecnica ancora sperimentale
B) Può essere proposta a tutte le pazienti oncologiche
C) E' una tecnica standard da proporre a tutte le pazienti che hanno la possibilità di rinviare il trattamento chemioterapico di 2-3 settimane e con riserva ovarica adeguata
D) In Italia è vietata per legge

 

2 Tra le tecniche di preservazione della fertilità, la crioconservazione del tessuto ovarico:
A) E' considerata una tecnica standard
B) In Italia è vietata per legge
C) Può essere proposta a tutte le pazienti oncologiche
D) E' una tecnica da proporre a donne con età inferiore a 35 anni con riserva ovarica adeguata, neoplasie con ridotto rischio di metastasi ovariche e basso rischio chirurgico

 

3 Tra le tecniche di preservazione della fertilità, la somministrazione di LHRH analoghi:
A) E' considerata in Italia una tecnica sperimentale
B) Comporta sempre un ritardo nell’inizio della chemioterapia
C) Necessita il ricorso a una fase di stimolazione ormonale
D) Ha dimostrato di essere una tecnica efficace per preservare la funzione ovarica con risultati promettenti in termini di preservazione della fertilità in particolare nelle pazienti candidate a chemioterapia adiuvante o neoadiuvante per un carcinoma mammario

 

4 La gravidanza dopo pregressa diagnosi e trattamento per carcinoma mammario:
A) E' sempre controindicata
B) E' controindicata solo nelle pazienti con tumori endocrino-sensibili
C) E' associata a un aumentato rischio di difetti genetici o di altro genere
D) Non cambia la prognosi oncologica

 

5 Quali dei seguenti è un indice di riserva ovarica:
A) TSH
B) PRL
C) AMH
D) ACTH

 

6 In uno studio pubblicato da J Letourneau su Cancer nel 2012,la percentuale di donne con tumore mammario che desideravano figli dopo il trattamento era:
A) 12%
B) 97%
C) 1%
D) 47%

 

7 Nella metanalisi pubblicato da HA Azim Jr su EJC nel 2011, il pooled relative risk di morte della popolazione di pazienti che aveva avuto gravidanze dopo tumore mammario, rispetto ai controlli era:
A) 0.59
B) 1.15
C) 0.005
D) 3.56

 

8 La quantità stimata di follicoli primordiali alla nascita (non growing follicles NGF) è:
A) 100,000,000
B) 1,000
C) 300,000
D) 1,000,000

 

9 Nel lavoro pubblicato da AA Azim su JCO nel 2008, che utilizzava Letrozole in associazione a gonadotropine per raccogliere ovociti prima della chemioterapia, i livelli picco di estradiolo erano:
A) 12,1-41,2 pg/ml
B) 58,4-1166 pg/ml
C) 2500-15670 pg/ml
D) 345,5-237430 pg/ml

 

10 Nella metanalisi pubblicata da M Lambertini su Annals of Oncology nel 2015, che valutava l'effetto di LHRHa insieme a chemioterapia vs chemioterapia in pazienti con tumore mammario, la odds ratio per amenorrea era:
A) 1.78
B) 0.05
C) 0.36
D) 3.52