TEST di autovalutazione

1 L’Amministratore giudiziario è nominato dal : :
A) Giudice delegato della procedura tra i dipendenti del Tribunale
B) l' Ordine dei commercialisti e Avvocati
C) Giudice delegato della procedura tra tra gli iscritti all’Albo nazionale degli amministratori giudiziari e riveste la carica di Pubblico ufficiale
D) Giudice delegato della procedura tra gli iscritti all'ordine dei Commercialisti e avvocati

 

2 L'Amministratore giudiziario, nell'esercizio delle sue funzione provvede: :
A) Alla custodia ed alla conservazione al fine di bloccare la redditività
B) A bloccare la produttività dei beni sequestrati
C) Alla vendita immediata dei beni
D) Alla custodia, alla conservazione e all’amministrazione dei beni sequestrati nel corso dell’intero procedimento, anche al fine di incrementare la redditività dei beni medesimi

 

3 L'amministratore Giudiziario, entro trenta giorni dalla nomina, presenta una relazione particolareggiata dei beni sequestrati in base :
A) All' ex art. 36 del C.c.
B) All'ex art. 36 del d.lgs. 159/2011
C) All'ex art. 36 della Legge Fallimentare
D) All'ex art. 38 del d.lgs. 159/2011

 

4 Il comma 5 dell’art. 37 del d.lgs. 159/2011, prevede che: :
A) L'amministratore giudiziario tiene una contabilità complessiva di tutti i beni appartenenti alla stessa procedura giudiziaria
B) L'amministratore giudiziario può compiere arbitrariamente qualsiasi atto
C) L'amministratore giudiziario non è obbligato a contabilizzare
D) L’amministratore giudiziario tiene contabilità separata in relazione ai vari soggetti o enti proposti

 

5 L'amministratore giudiziario, nel caso in cui cessi dal suo incarico, all’esito della procedura e comunque dopo la confisca di primo grado, deve presentare al giudice delegato:
A) Il conto della gestione esponendo in modo completo e analitico le modalità e i risultati della gestione e , tra l’altro, l’indicazione delle somme pagate e riscosse, la descrizione analitica dei cespiti e il saldo finale
B) Il conto della gestione esponendo in modo sintetico le modalità e i risultati della gestione
C) Un rendiconto puramente descrittivo del lavoro svolto
D) Un rendiconto della gestione, ma soltanto alla confisca definitiva

 

6 Durante l'amministrazione giudiziaria gli atti di straordinaria amministrazione e quelli comunque idonei a diminuire sensibilmente il valore economico del bene confiscato possono essere eseguiti : :
A) Dall'Amministratore giudiziario previa autorizzazione del giudice delegato
B) Dall'amministratore giudiziario arbitrariamente
C) Da un tecnico nominato dal Giudice Delegato
D) Da un ausiliario dell'Amministratore giudiziario

 

7 Per l'Amministratore Giudiziario, vi è violazione dell’obbligo di diligenza e responsabilità personale, con le conseguenze civili e penali di legge quando:
A) Operi autorizzato dal Tribunale
B) Operi senza l’autorizzazione dell'Ordine di appartenenza
C) Operi con l’autorizzazione prescritta dal GD
D) Operi senza l’autorizzazione prescritta dal GD ovvero ottenga l’autorizzazione prospettando una falsa rappresentazione della realtà

 

8 In base a quanto stabilito dall’art. 5, D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137 vi è l’obbligo: :
A) Di stipulare un’adeguata polizza di assicurazione per i danni derivanti dall’esercizio dell’attività professionale per coloro che esercitano una professione non regolamentata
B) Di stipulare un’adeguata polizza di assicurazione per i danni derivanti dall’esercizio dell’attività professionale per coloro che esercitano una professione regolamentata
C) Di stipulare un’adeguata polizza di assicurazione per i danni derivanti dall’esercizio dell’attività non professionale
D) Di esonero sulla stipula della polizza di assicurazione professionale

 

9 Il contratto di assicurazione professionale copre:
A) La responsabilità del professionista per lo svolgimento delle attività non professionali
B) L’attività, prestata dall’assicurato, che non rientri nell’ambito delle funzioni tipiche della categoria libero-professionale di cui l’assicurato stesso fa parte
C) Le responsabilità in caso di inadempienza, negligenza, imprudenza o imperizia ascrivibile al professionista
D) I danni estranei all'attività professionale

 

10 Nel contratto di assicurazione della responsabilità civile del professionista, la copertura assicurativa, è garantita: :
A) Solo dopo la stipula del contratto
B) Anche con la polizza non valida
C) In tutti i casi in cui la domanda di risarcimento dei danni sia proposta contro l’assicurato nel periodo di validità/efficacia della polizza, pur se il comportamento illecito da cui deriva la responsabilità si sia verificato prima della stipulazione del contratto.
D) Durante il periodo di efficacia della polizza solo per fatti illeciti successivi alla sottoscrizione