TEST di autovalutazione

1 Il diritto alla salute è tutelato direttamente:
A) Dalla Costituzione italiana
B) Dal Patto internazionale dei diritti civili e politici
C) Dalla Cedu
D) Dalla legge sull'ordinamento penitenziario

 

2 La Costituzione italian tutela il diritto alla salute all'art.:
A) 111
B) 32
C) 13
D) 27

 

3 Il differimento di un'assistenza medica adeguata agli effettivi bisogni di un detenuto gravemente maleto di sclerosi multipla, secondo la Corte di Strasburgo:
A) È una violazione dell'art. 27 Cost
B) Rientra nella funzione rieducativa della pena
C) Si configura quale violazione dell'art. 3 CEDU
D) Rappresenta la violazione del principio dell'equo processo

 

4 La capacità di subire una detenzione è:
A) Deve essere valutata dagli psicologi durante il processo penale
B) È prevista dal Patto internazionale dei diritti civili e politici
C) Si valuta ai fine dell'ingresso nelle REMS
D) È la prima obbligazione che individua la Corte con la sentenza del 2010

 

5 La somministrazione di cure mediche necessarie è:
A) È la seconda obbligazione che individua la Corte con la sentenza del 2010
B) È prevista dal Patto internazionale dei diritti civili e politici
C) Deve essere valutata dagli psicologi durante il processo penale
D) È prevista per tutti coloro che dovranno entrare nelle REMS

 

6 La terza obbligazione prevista dalla sentenza della Corte di Strasburgo del 2010 è:
A) La capacità di subire una detenzione
B) La somministrazione di cure mediche adeguate
C) La redazione degli psicologi durante il processo penale
D) L'adattamento dell'ambiente carcerario con le condizioni di salute del detenuto

 

7 I Giudici di Strasburgo per il caso Bruno Contrada hanno ritenuto la violazione:
A) Dell'art. 3 CEDU
B) Dell'art. 27 Cost
C) Dell'art. 6 CEDU
D) Dell'art. 13 Cost

 

8 La Corte europea ha affermato che una misura che rappresenti una necessità terapeutica:
A) Lede la dignità del detenuto
B) Non può considerarsi una misura inumana o degradante
C) È contraria al senso di umanità
D) È in contrasto con l'art. 27 Cost.

 

9 E' necessario che la decisione di procedere al trattamento sanitario in assenza di consenso:
A) Sia imposta dal Giudice di sorveglianza
B) Sia decisa dal diretto dell'istituto penitenziario
C) Sia assistita da garanzie procedurali e che queste siano eseguite
D) Sia imposta solo ai detenuti minorenni

 

10 L'intervento medico effettuato in assenza di consenso del detenuto può essere motivato:
A) Esclusivamente da esigenze terapeutiche
B) Da esigenze di sicurezza sociale
C) Dall'esigenza dell'Amminstrazione penitenziaria di autotutela
D) Sia da esigenze terapeutiche che dalla fiinalità di rinvenire elementi probatori