TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'embrione allo stadio di morula è: | ||
A) | Formato da 8 cellule compattate in giorno +3 | ||
B) | Formato da 8 cellule non compattate in giorno +4 | ||
C) | Formato da 16 cellule in giorno +4 | ||
D) | Formato da 8 cellule compattate in giorno +3 o +4 |
2 | Il processo di compattazione: | ||
A) | Precede la formazione del blastocele | ||
B) | Preserva l'individualità dei blastomeri | ||
C) | E' impedito dalla polarizzazione delle cellule | ||
D) | Segue la formazione del blastocele |
3 | I desmosomi hanno funzione di: | ||
A) | Mediare it trasporto del calcio | ||
B) | Collegare le cellule del trofectoderma | ||
C) | Collegare le cellule del bottone embrionario (ICM) | ||
D) | Promuovere la secrezione del fluido del blastocele |
4 | Il flusso di acqua verso la cavità del blastocele è: | ||
A) | Dovuto a un gradiente osmotico | ||
B) | Dovuto al passaggio di glucosio | ||
C) | Un trasporto di tipo attivo | ||
D) | Un trasporto che richiede la glicolisi |
5 | Il fluido del blastocele contiene: | ||
A) | Aqua, sali e proteine, ma non contriene DNA genomico, né DNA mitocondriale | ||
B) | Aqua, sali, proteine, DNA genomico, ma non contiene DNA mitocondriale | ||
C) | Aqua, sali, proteine, DNA genomico e DNA mitocondriale | ||
D) | Aqua, sali, proteine, DNA mitocondriale ma non contiene DNA genomico |
6 | Le cellule del bottone embrionario (ICM) sono: | ||
A) | Totipotenti | ||
B) | Pluripotenti | ||
C) | Multipotenti | ||
D) | Medipotenti |
7 | La placenta deriva da: | ||
A) | Bottone embrionario (ICM) | ||
B) | Trofectoderma | ||
C) | Fluido del blastocele | ||
D) | Zona pellucida |
8 | I criteri di valutazione morfologica delle blastocisti prendono in considerazione: | ||
A) | Grado di estrazione, morfologia del trofectoderme e del bottone embrionario (ICM) | ||
B) | Grado di espansione, morfologia del trofectoderme e del bottone embrionario (ICM), pigmentazione della zona pellucida | ||
C) | Grado di espansione, morfologia del trofectoderme e del bottone embrionario (ICM), presenza di blastomeri | ||
D) | Grado di espansione, morfologia del trofectoderme e del bottone embrionario (ICM) |
9 | I vantaggi associati al trasferimento intauterino di una blastocisti sono: | ||
A) | Aumento della percentuale di gravidanza e azzeramento delle gravidanze multiple | ||
B) | Aumento della percentuale di gravidanza e delle gravidanze multiple | ||
C) | Aumento della percentuale di gravidanza nelle gravidanze multiple | ||
D) | Aumento della percentuale di gravidanza e diminuzione delle gravidanze multiple |
10 | Nei concepimenti naturali l'embrione raggiunge l'utero allo stadio di: | ||
A) | Zigote | ||
B) | 4 cellule | ||
C) | 8 cellule | ||
D) | Blastocisti | ||