TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La capacità di stimare il livello di SSL dovrebbe essere competenza di: | ||
A) | Esclusivamente economisti | ||
B) | Del management | ||
C) | Dei lavoratori | ||
D) | Di tutti coloro che promuovono SSL |
2 | La valutazione economica oltre ad evidenziare i benefici finanziari considera anche: | ||
A) | I benefici intangibili | ||
B) | I benefici occulti | ||
C) | I benefici patrimoniali | ||
D) | I benefici finanziari |
3 | I metodi moderni per misurare il rendimento aziendale: | ||
A) | Non cercano di definire e di misurare gli indicatori che contribuiscono al successo di un’azienda | ||
B) | Cercano di definire e di misurare gli indicatori finanziari | ||
C) | Considerano il cash flow come indice significativo di valutazione | ||
D) | Cercano di definire e di misurare gli indicatori che contribuiscono al successo di un’azienda |
4 | Le analisi di costi-benefici: | ||
A) | Non includono né esplicitamente né implicitamente il dolore e la sofferenza | ||
B) | Includono esplicitamente dolore e sofferenza | ||
C) | Non sono facilmente attuabili | ||
D) | Comprendono implicitamente il dolore e la sofferenza |
5 | Nella fase del reperimento dati c.d. fase 3 se possibile è importante: | ||
A) | Reperire sempre nuovi dati | ||
B) | Usare i dati esistenti | ||
C) | Utilizzare esclusivamente stime | ||
D) | Non usare le informazioni in possesso |
6 | Nella fase di valutazione e calcoli c.d. fase 4 la valutazione economica porta a: | ||
A) | Dare un valore in denaro alle variabili e ai dati | ||
B) | Esprimere il valore solo dei beni che hanno un mercato | ||
C) | Escludere i beni senza mercato | ||
D) | Escludere le variabili per le quali non è immediato avere un valore in denaro |
7 | L’indice ritorno degli investimenti: | ||
A) | È pari a zero quando le perdite sono coincidenti con gli utili | ||
B) | Esprime il tempo necessario per quantificare gli investimenti iniziali | ||
C) | Non viene mai utilizzato perché di difficile quantificazione | ||
D) | È il tempo necessario perché gli utili compensino gli investimenti iniziali |
8 | Gli incentivi in ambito di SSL sono: | ||
A) | Premi in denaro | ||
B) | Sconti su costi da sostenere | ||
C) | Processi che premiano le organizzazioni che sviluppano e mantengono un ambiente di lavoro sano e sicuro | ||
D) | Premi sia in denaro che in natura |
9 | La strategia di Lisbona consiste: | ||
A) | Nel dare maggiore importanza all’occupazione | ||
B) | Nel dare la stessa importanza all’aumento dell’occupazione e della produttività attraverso una maggiore competitività | ||
C) | Nel dare poco importanza alla produttività purché si raggiunga un buon livello di occupazione e SSL | ||
D) | Nell’attribuire contributi in conto capitale a fondo perduto |
10 | Piccole e medie imprese: | ||
A) | Ad oggi ancora non ritengono che esistano effettivi vantaggi economici in tema di SSL | ||
B) | Sono indifferenti ai vantaggi derivanti dal sistema SSL poiché danno maggiore importanza ai costi da sostenere | ||
C) | Non applicano a livello normativo il sistema di SSL | ||
D) | Cominciano a riconoscere con favore i vantaggi legati all’attuazione di una buona strategia di SSL | ||