TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel sottopeso la peculiare situazione funzionale oltre all'angolo di fase può essere valutata immediatamente con: | ||
A) | Angolo di fase + resistenza | ||
B) | Angolo di fase + resistenza e reattanza | ||
C) | Angolo di fase + reattanza | ||
D) | Angolo di fase + acqua intracellulare |
2 | Nel sottopeso lo stato quantitativo di iponutrizione può essere riassunto da i valori di: | ||
A) | Massa Cellulare ridotta e massa grassa ai valori minimi | ||
B) | Massa magra ridotta | ||
C) | Massa grassa bassa | ||
D) | Massa cellularenella normae massa grassa ridotta |
3 | Altri valori Alterati nel sottopeso sono: | ||
A) | Metabolismo basale basso e indice di massa cellulare basso | ||
B) | Metabolismo basale normale e inidce di massa cellulare basso | ||
C) | Metabolismo basale altro e indice di massa cellulare basso | ||
D) | Metabolismo basale normale e indice di massa cellulare nella norma |
4 | Nel sottopeso l'angolo di fase oscilla più facilmente verso valori di: | ||
A) | 5,2 - 5,5 | ||
B) | 6,5 - 7 | ||
C) | 6 - 7,5 | ||
D) | 6 - 6,5 |
5 | Il sottopeso nei grafici vettoriali è indicato con un punto rosso collocato nel quadrante: | ||
A) | Quadrante superiore a destra | ||
B) | Quadrante superiore a sinistra | ||
C) | Quadrante inferiore a sinistra | ||
D) | Quadrante inferiore fuori dalla area rossa |
6 | Quali esami ematochimici relativi al rilievo del processo infiammatorio è opportuno valutare nel sottopeso: | ||
A) | Proteina C reattiva + Vit D | ||
B) | Omocisteina e Proteina C reattiva | ||
C) | Proteina C reattiva | ||
D) | Proteina C reattiva, Vit D, Omocisteina |
7 | Per valutare l'eventuale danno d'organo nel sottopeso è utile indagare: | ||
A) | Solo l'apparato cardiovascolare | ||
B) | Apparato cardiovascolare + tiroide | ||
C) | Tiroide i reni | ||
D) | Apparato cardiovascolare+ reni |
8 | In un sottopeso che a controllo BIA dopo prescritta terapia riabilitativa con integrazione di proteine in polvere e dieta bilanciata, si rileva un BCM ridotto o invariato, bisogna dedurre: | ||
A) | Che ha assunto solo l'integratore in polvere di proteine e anche in quantità maggiore | ||
B) | Che ha assunto solo proteine con la dieta | ||
C) | Che ha assunto una quantità di proteine con la dieta superiore a quella consigliata e di miglior qualità | ||
D) | Che ha assunto l'integrazione proteica in polvere ma una ridotta quantità di proteine con i pasti |
9 | Un soggetto sottopeso è a maggior rischio di patologia di danno d'organo: | ||
A) | Se persiste il sottopeso e lo stato ossidativo infiammatorio | ||
B) | Se presenta una massa grassa inferiore al 18% | ||
C) | Se presenta un BMI inferiore a 18,5 | ||
D) | Se pur aumentando il peso all'idealità persiste lo stato infiammatorio e ossidativo |
10 | I fattori genetici associati al sottopeso: | ||
A) | Aumentano la probabilità della patologia | ||
B) | Non influenzano eventuali patologie | ||
C) | Possono influenzare relativamente la comparsa di patologia | ||
D) | Riducono la probabilità della patologia | ||