TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una molecola nuova, strutturalmente molto simile ad una molecola nota, può essere brevettata: | ||
A) | A condizione che abbiano differnti e distinti legami chimici coovalenti | ||
B) | Solo se il composto di nuova selezione non sia compreso già all’interno del precedente brevetto sulla molecola. | ||
C) | Può essere brevettata a condizione che la sua selezione sia alla portata del tecnico medio | ||
D) | Non può essere brevettata |
2 | Ex art. 81 ter C.p.i., per materiale biologico si intende: | ||
A) | Qualsiasi materiale contenente informazioni genetico-microbiologiche | ||
B) | Il materiale contenente informazioni genetiche, non autoriproducibile | ||
C) | Un materiale contenente informazioni genetiche, autoriproducibile o capace di riprodursi in un sistema biologico | ||
D) | Il materiale contenente informazioni genetiche, purchè non riproducibile in un sistema biologico |
3 | Per invenzione di selezione può intendersi: | ||
A) | Qualsivoglia invenzione relativa a prodotti farmaceutici | ||
B) | L'invenzione che abbia ad oggetto un composto nuovo, non riconducibile ad una molecola nota | ||
C) | L'invenzione che abbia ad oggetto un composto nuovo, anche se riconducibile ad una molecola già nota | ||
D) | L'invenzione frutto del naturale processo di selezione chimica |
4 | Se un invenzione non è" alla portata del tecnico medio": | ||
A) | Non può essere bevettata in quanto non realizzabile | ||
B) | Il composto selezionato è estraneo all’ambito di estensione del brevetto per la formula generale e l’autore della selezione ha diritto ad un brevetto nuovo ed autonomo dal precedente | ||
C) | Può essere brevettata pro futuro, ma deve essere poi realizzata l'invenzione nel termine di 2 anni a pena di decadenz dai diritti conseguenti al brevettoa | ||
D) | Il composto deve ritenersi estraneo all'ambito di estensione del brevetto per formula generale |
5 | I procedimenti di selezione effettuati da Mendel: | ||
A) | Non possono definirsi come "essenzialmente biologici" | ||
B) | Possono definirsi come "essenzialmente biologici" | ||
C) | Consistevano nella osservazione di fenomeni spontanei in natura, riprodotti però in laboratorio | ||
D) | Hanno consentito di realizzare la c.d. tavole periodica degli elementi |
6 | La brevettabilità di piante e animali può aversi: | ||
A) | A due condizioni: 1) che non derivino solo da procedimenti biologici 2) che non siano utilizzati solo per l'ottenimento di varietà vegetali o specie animali | ||
B) | In nessun caso, dovendo invece considerarsi come scoperta | ||
C) | Diversamente, invece, rispetto quanto previsto per gli organismi superiori | ||
D) | A condizione che la coppia di alleli presenti nell'organismo non coincida con il genotipo ed il relativo fenotipo |
7 | Possono essere brevettati: | ||
A) | I procedimenti di clonazione animale | ||
B) | I procedimenti di modificazione dell'identitaà genetica | ||
C) | Le invenzioni riguardanti i protocolli di screeninggenetico | ||
D) | Gli organismi superiori |
8 | Con riguardo ai farmaci: | ||
A) | L'art. 61 C.p.i. prevede il rilascio di un certificato complementare di protezione rispetto alla normale durata del brevetto, il quale non può comunque eccedere i 18 anni dalla sua scadenza | ||
B) | L'art. 61 C.p.i. prevede il rilascio di un certificato complementare di protezione rispetto alla normale durata del brevetto, il quale non può comunque eccedere i 22 mesi dalla sua scadenza | ||
C) | L'art. 61 C.p.i. prevede il rilascio di un certificato complementare di protezione rispetto alla normale durata del brevetto, il quale non può comunque eccedere i 10 anni dalla sua scadenza | ||
D) | L'art. 61 C.p.i. prevede revede il rilascio di un certificato complementare di protezione rispetto alla normale durata del brevetto, il quale non può comunque eccedere i 12 mesi dalla sua scadenza |
9 | L'estensione di un brevetto chimico: | ||
A) | Dipende dall'uso concreto che se ne fa | ||
B) | E' limitata all'uso del composto rivendicato nella domanda di brevetto nonché agli usi ad esso equivalenti | ||
C) | E' limitata all'uso del composto rivendicato nella domanda di brevetto, ma non agli usi ad esso equivalenti | ||
D) | Dipende dal tempo trascorso dal momento dell'ottenimento della licenza |
10 | Le invenzioni farmaceutiche: | ||
A) | Sono brevettabili solo dal 1968 | ||
B) | Sono brevettabili solo dal 1988 | ||
C) | Sono brevettabili solo dal 1978 | ||
D) | Non sono brevettabili | ||