TEST di autovalutazione

1 Una delle ipotesi in cui il nostro ordinamneto prevede la concessione di una licenza obbligatoria si verifica quando:
A) Può essere concessa qualora, per cause anche indipendenti dalla volontà del titolare del brevetto, l'attuazione dell'invenzione manchi per oltre un triennio o comunque non sia idonea a soddisfare i bisogni del paese
B) Può essere concessa qualora, per cause dipendenti dalla volontà del titolar del brevetto, l'attuazione dell'invenzione manchi per oltre un triennio o comunque non sia idonea a soddisfare i bisogni del paese
C) Non può essere concessa se la mancata attuazione sia dipesa dalla mancanza di richiesta nel mercato interno
D) Può essere concessa qualora, per cause anche indipendenti dalla volontà del titolar del brevetto, l'attuazione dell'invenzione manchi per oltre un quadriennio o comunque non sia idonea a soddisfare i bisogni del paese

 

2 La licenza di diritto:
A) Comporta la riduzione del 30% delle tasse annuali di brevetto
B) Comporta la riduzione del 70% delle tasse annuali di brevetto
C) Concede al richiedente o al titolare del brevetto la possibilità di offrire al pubblico una licenza per l'uso esclusivo dell'invenzione
D) Concede al richiedente o al titolared el brevetto la possibilità di offrire al pubblico una licenza per l'uso non esclusivo dell'invenzione

 

3 I trasferimenti tramite licenza dei diritti patrimoniali connessi al brevetto:
A) Possono avvenire solo inter vivos
B) Possono avvenire a qualsiasi titolo, sia per causa di morte che per atto tra vivi e sono soggetti al limite temporale
C) Possono avvenire mortis causa, ma non per atto tra vivi
D) Non possono in alcun caso essere coattivi

 

4 Per royalty si intende:
A) Il prezzo corrisposto dal lincenziante al licenziatario per effetto della licenza
B) Il prezzo corrisposto dal lincenziatario al licenziante per effetto della licenza
C) Il prezzo di vendita corrisposto dal dante causa all'avente causa
D) Il prezzo di vendita corrisposto dall'avente causa al dante causa

 

5 Il contratto di cessione:
A) Al pari del contratto di licenza impone la forma scritta ad substantiam
B) Diversamente dal contratto di licenza impone la forma scritta ad substantiam
C) Al pari del contratto di licenza, è un contratto a forma libera che per prassi viene concluso in forma scritta
D) Impone la forma scritta ad substantiam e quella orale ad pobationem

 

6 La vendita di futuro brevetto:
A) Costituisce un negozio non valido nel nostro ordinamento
B) Ha ad oggetto un brevetto già realizzato ma da consegnare
C) Ha ad oggetto la cosa futura
D) Prevede una forma particolare di trasferimento in presenza di notaio

 

7 Il brevetto decate:
A) Decorsi 70 anni dalla data di registrazione
B) Decorsi 70 anni dalla morte dell'autore
C) Per effetto della scadenza del contratto di cessione
D) Qualora l'invenzione non sia stata attuata entro due anni dalla data di concessione della prima licenza obbligatoria o lo sia stata in misura tale da risultare in grave sproporzione con i bisogni del Paese

 

8 L'estinzione del diritto di brevetto:
A) Può aversi per scadenza del termine stabilito ex lege, con la dichiarazione di nullità e con la cessione del brevetto
B) Può aversi per scadenza del termine stabilito ex lege, con la dichiarazione di nullità, per rinucia e per il verificarsi delle cause di decadenza
C) Può aversi per scadenza del termine stabilito, nonché per effetto di cessione o vendita
D) Consegue alla morte dell'autore o degli aventi causa

 

9 Il diritto di essere riconosciuto autore:
A) Può essere trasferito solo congiuntamente ai diritti patrimonialio
B) Può essere trasferito congiuntamente ai diritti patrimonialio
C) Può essere trasferito solo previa rinucia
D) E' intrasferibile

 

10 Per c.d. vendita di "invenzione brevettata altrui":
A) Si intende la possibilità di cedere i diritti spettanti a soggetto diverso dal venditore
B) Si intende la vendita del brevetto in cui è necessario il solo consenso dell'acquirente
C) Si intende la vendita del brevetto in cui è necessario il solo consenso dell'acquirentedel dante causa
D) Si intende un reggime di tassazione particolare