TEST di autovalutazione

1 Il vantaggio di documenti congiunti del tipo Consensus è che:
A) Si ottiene una base di lavoro comune fra diverse categorie di operatori
B) Si tiene innanzitutto conto del parere dello psicologo
C) Si danno definizioni
D) Si ottiene il consenso della popolazione

 

2 La Consensus Conference italiana ha portato a risultati pubblici:
A) Già alla fine dell’800
B) Fra le due guerre mondiali
C) Alla fine degli anni ’80 del 1900
D) In epoca molto recente

 

3 Un disturbo specifico di apprendimento può essere dovuto a:
A)

cattiva istruzione

B) Condizione di handicap
C) Disturbo fonologico
D) Problemi emotivo-motivazionali

 

4 Si stima che l’incidenza dei DSA sia attorno al:
A)

2%

B)

4%

C)

8%

D)

10%

 

5

Si stima che l’incidenza dei DDAI (ADHD) sia di poco inferiore al:

:
A) 2%
B) 5%
C) 10%
D) 20%

 

6 Un fattore di esclusione nella definizione di DSA è:
A) Lo svantaggio socioculturale
B) Scarso apprendimento
C) Intelligenza nella norma
D) Discrepanza fra apprendimento e intelligenza

 

7 Un adolescente che perdesse la capacità di leggere in seguito ad un trauma cerebrale sarebbe un caso di:
A) Dislessia evolutiva
B) Dislessia acquisita
C) Dislessia acquisita
D) Dislessia post-traumatica

 

8 Un DSA con QI di 90 e apprendimento matematico al di sotto di 2 de riceverebbe diagnosi di DSA in base al criterio di:
A) Discrepanza
B) Deviazione
C) Omoscedasticità
D) Svantaggio cognitivo