TEST di autovalutazione

1 I delitti contro l’industria ed il commercio sono stati introdotti :
A) Dal d.lgs. 231/01
B) Dalla Legge 241/90
C) Dalla Legge 626/96
D) Dalla Legge 99/2009

 

2 Il reato di Turbata libertà dell’industria o del commercio è perseguibile:
A) Da un pubblico ufficiale
B) Da un privato
C) A querela di parte
D) D'ufficio

 

3 La condotta tipica del reato di Art. 513 C.p. - turbata libertà dell’industria o del commercio è:
A) La violenza sulle cose
B) La violenze sulle persone
C) Il tentativo di violare le norme sulla concorrenza
D) La violenza sulle cose e sulle persone che le detengono

 

4 Nel reato di turbata libertà dell’industria o del commercio il dolo è :
A) Generico
B) Specifico
C) Eventuale
D) Generico e specifico

 

5 La pena prevista per il reato di Illecita concorrenza con violenza e minaccia è :
A) Da 1 a 4 anni
B) Da 2 a 6 anni
C) Da 3 a 5 anni
D) Da 2 a 5 anni

 

6 Il reato di illecita concorrenza con violenza e minaccia è un reatoè punito con la reclusione :
A) Proprio
B) Comune
C) Permanente
D) Abituale

 

7 Nel reato di Frodi contro le industrie nazionali L'elemento oggettivo consiste:
A) Nell'alterazione di prodotti esistenti
B) Nella falsificazione di marchi registrati
C) Nella messa in vendita o in circolazione di prodotti industriali con marchi o segni distintivi contraffatti o alterati
D) Nella vendita di prodotti contraffatti

 

8 La frode in commercio si sostanzia :
A) Nella vendita di beni contraffatti
B) Nella falsificazione di marchi registrati
C) In una sleale esecuzione del contratto mediante consegna di un prodotto commerciale difforme da quello convenuto
D) Nel furto di un prodotto aziendale per metterlo sul mercato privatamente

 

9 Nel reato di vendita di sostanze alimentari genuine come non genuine il dolo è :
A) Generico
B) Specifico
C) Eventuale
D) D'impeto

 

10 L'Art. 517 quater c.p. punisce:
A) La fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale
B) La vendita di sostanze alimentari non genuine
C) La contraffazione di indicazioni geografiche
D) La contraffazione di un marchio registrato