TEST di autovalutazione

1 Esempio di costo diretto:
A) Costi salariali corrispondenti al tempo perso della vittima
B) Costi per i premi pagati per l’assicurazione degli infortuni sul lavoro
C) Spese relative all’assunzione di un sostituto temporaneo o definitivo
D) Costi dei lavoratori in genere

 

2 Rapporto tra costi indiretti e costi diretti:
A) I costi indiretti sono di solito sempre inferiori ai costi diretti
B) I costi indiretti non sono quantificabili
C) I costi indiretti possono essere anche non quantificabili
D) I costi indiretti generalmente possono variare da 2,5 a 4 volte i costi diretti

 

3 La metodologia SHIELD si fonda sul concetto di:
A) Costi diretti
B) Costi indiretti
C) Sia costi diretti che costi indiretti
D) Costi sociali

 

4 Esempio di costo sociale:
A) Costo slalariale corrispondnete al tempo perso dei colleghi costretti ad interrompere il loro lavoro
B) Spese relative all’assunzione di un sostituto temporaneo o definitivo
C) Inquinamento
D) Costo delle ore lavorative perse per infortunio

 

5 La riclassificazione dei costi per natura considera:
A) La prevenzione dei rischi
B) Il fattore produttivo
C) Il tipo di beni acquistati
D) L’oggetto della spesa

 

6 Le imprese che adottano la politica di prevenzione a rischio zero sono:
A) Imprese ad alta affidabilità
B) Imprese poco pericolose
C) Imprese poco propense a pagare multe e sanzioni
D) Imprese pubbliche

 

7 I costi sociali considerati nella metodologia SHIELD misurano il danno inferto:
A) All’impresa stessa
B) Al management
C) A nessuno
D) A terze economie

 

8 Come lo Stato spinge il management aziendale a considerare i costi sociali nelle decisioni di politica aziendale:
A) Attraverso i premi
B) Tramite le sanzioni
C) Mediante contributi in conto esercizio e in conto capitale
D) Non incentiva in nessun modo

 

9 SHIELD consente a consuntivo di calcolare:
A) I costi totali effettivi della sicurezza
B) I costi nascosti
C) I costi fissi
D) I costi variabili

 

10 Il market failure determina i:
A) Rischi d’impresa
B) Rischi non di mercato
C) Rischi ambientali
D) Rischi sociali