TEST di autovalutazione

1 Per “Danno d’organo” propiamente detto s’intende un’alterazione strutturale e funzionale a carico di: :
A) Cuore
B) Rene
C) Cuore + rene
D) Cuore; Arterie della retina; Vasi sovraortici; Rene; Cervello

 

2 La “ Sindrome metabolica”, come stato di rischio prodromico del “Danno d’organo” ,è caratterizzata :
A) Elevata circonferenza vita + Trigliceridi elevati
B) Ridotti livelli di lipoproteine HDL + Trigliceridi elevati
C) Ipertensione arteriosa + Trigliceridi elevati
D) Elevata circonferenza vita; Trigliceridi elevati; Ridotti livelli di lipoproteine HDL; Ipertensione arteriosa; Elevati valore di glicemia a digiuno

 

3 Per la diagnosi di Sindrome metabolica occorrono: :
A) Tre dei cinque parametri che caratterizzano la sindrome
B) Solo un parametro
C) Due parametri
D) Tutti e cinque i parametri

 

4 Nella Sindrome metabolica le lipoproteine che possono indurre danno vascolare sono: :
A) Lipoproteine LDL + Apolipoproteina B ( APO-B)
B) Solo lipoproteine LDL
C) Solo Apolipoproteina B ( APO-B)
D) Lipoproteine HDL

 

5 La riduzione delle lipoproteine HDL peggiora lo stato d’infiammazione sistemica: :
A) Perché normalmente riducono l’infiammazione trasportando il colesterolo nei macrofagi e riducendo il loro potere aterogeno; prevengono la trasformazione delle lipoproteine LDL in LDL proinfiammatorie modificate
B) Perché trasportano il colesterolo nei macrofagi.
C) Perché bloccano la trasformazione delle LDL in LDL proinfiammatorie
D) La riduzione delle HDL non peggiora l’infiammazione

 

6 Quali indagini ematochimiche necessitano per studiare lo stato d’infiammazione sistemico nella sindrome metabolica e nel danno d’organo:
A) Glicemia + Assetto lipidico
B) Glicemia + Hb-glicata + insulina
C) Glicemia; Hb-glicata; Assetto lipidico; Uricemia; Proteina C reattiva(PCR); Vit D; Omocisteina
D) Uricemia; Proteina C reattiva; Omocisteina

 

7 La valutazione qualitativa BIA (Bioimpedenzometrica Tricompartimentale) è utile per rilevare lo stato di scompenso ossidativo e l’infiammazione sistemiaca attraverso i valori: :
A) Immediata valutazione con il “Grafico compenso/scompenso (Sistema My Body test-Cube)”
B) Solo con i valori di” Reattanza (Xc)” che indica la qualità delle membrane cellulari
C) Solo con “Angolo di Fase( Pa ) “ che indica la quantità delle membrane cellulari che funzionano normalente
D) Solo la “Massa Cellulare ( BCM)” che ci indica la quantità di cellule metabolicamente attive della Massa Magra(FFM)

 

8 I valori dell’Angolo di fase(Pa) per scongiurare un processo ossidativo ed uno stato infiammatorio sono: :
A) Tra 6 e 7,5 gradi
B) Tra 5 e 7,5 gradi
C) Tra 5,5 e 8 gradi
D) Tra 4 e 6 gradi

 

9 I valori di Reattanza(Xc) misurati in ohm, per escludere un’alterazione ossidativa con stato infiammatorio sono: :
A) 50 ohm—60 ohm
B) 45 ohm—55 ohm
C) 40 ohm—65 ohm
D) 55 ohm—65 ohm

 

10 Il Danno d’organo si può verificare: :
A) Solo nell’obeso
B) Solo nel sottopeso
C) Solo nel sovrappeso
D) Nell’obeso, nel sovrappeso e nel sottopeso