TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per fonti del diritto s'intendono: | ||
A) | Sia i fatti o i soggetti che danno vita alle norme giuridiche, sia gli atti giuridici che contengono tali norme | ||
B) | I fatti illeciti penali riconosciuti dall'ordinamento | ||
C) | Gli illeciti amministrativi posti in essere dalle Pubbliche amministrazioni | ||
D) | I diritti che hanno la loro fonte nella Carte costituzionali |
2 | Le fonti del diritto si distinguono in: | ||
A) | Fonti pubbliche e fonti private | ||
B) | Fonti di produzione e fonti di cognizione | ||
C) | Fonti del diritto penale e del diritto civile | ||
D) | Fonti normative e fonti esecutive |
3 | Il Patto Internazionale dei diritti civili e politici è una fonte: | ||
A) | Nazionale | ||
B) | Europea | ||
C) | Internazionale | ||
D) | Regionale |
4 | La legislazione internazionale si divide in due categorie: | ||
A) | Pubbliche e fonti private | ||
B) | Normative e esecutive | ||
C) | Di cognizione e di produzione | ||
D) | Vincolanti e non vincolanti |
5 | L’allineamento del diritto interno con quello internazionale è imposto dagli articoli: | ||
A) | 10 e 117 della Costituzione | ||
B) | 111 e 6 della Cedu | ||
C) | 1 e 3 della Costituzione | ||
D) | 138 e 139 della Costituzione |
6 | L'art. 5 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino prevede: | ||
A) | Il divieto della pena di morte | ||
B) | Il divieto di tortura | ||
C) | La funzione rieducativa della pena | ||
D) | Il principio di legalità |
7 | La prima parte delle Regole penitenziarie europee prevede: | ||
A) | Direzione e personale degli istituti penitenziari | ||
B) | I principi della sanità penitenziaria | ||
C) | I principi fondamentali ai quali le Amministrazioni penitenziarie devono ispirarsi nell’interpretazione e nell’applicazione delle Regole. | ||
D) | La sicurezza degli istituti penitenziari |
8 | L'art. 9 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino prevede: | ||
A) | La funzione rieducativa della pena | ||
B) | Il divieto di tortura | ||
C) | Il divieto della pena di morte | ||
D) | “Nessuno individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato”. |
9 | La Corte Europea indica come la mancanza di igiene e le condizioni insalubri, spesso associate al sovraffollamento delle carceri, possano essere considerate : | ||
A) | "Forme di rieducazione per il condannato" | ||
B) | "Forme di trattamento riservato ai detenuti per reati di terrorismo" | ||
C) | "Forme di trattamento degradante" | ||
D) | "Elementi del trattamento penitenziario". |
10 | Le Raccomandazione recepite in Italia nel 2008 con l'allegato b si applicano: | ||
A) | Agli individui che si trovano in un stato extra europeo | ||
B) | Ai cittadini comunitari puniti in Italia con una pena detentiva della durata massima non inferiore a tre anni. | ||
C) | Esclusivamente alle detenute con prole inferiore di anni 3 | ||
D) | Esclusivamente agli indagati minorenni | ||