Cristina Magli
L’EVOLUZIONE DELLO SVILUPPO EMBRIONARIO. LA BLASTOCISTI (PRIMA PARTE)”
L'embriologia studia lo sviluppo embrionale, cioè le primissime fasi dell’embriogenesi che hanno inizio con la formazione dello zigote, la cellula uovo fecondata.
Nei concepimenti naturali, la fecondazione di un ovocita da parte di uno spermatozoo avviene all'interno del sistema riproduttivo femminile. Lo zigote, una volta formatosi, va incontro a una serie di divisioni cellulari all’interno della tuba di Falloppio, attraverso la quale, sospinto dalle ciglia dell'ovidotto, raggiunge l’utero circa 5-8 giorni dopo il concepimento. In questa fase l’embrione è allo stadio di blastocisti e, in caso di gravidanza, si annida nella mucosa uterina.