TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le filosofie ellenistiche: | ||
A) | Sono la risposta alle mutate condizioni politico-culturali; | ||
B) | Sono determinate dalla reazione alla filosofia aristotelica; | ||
C) | Nascono come continuazione e ripresa di filosofie precedenti; | ||
D) | Lo stato le impone ai cittadini per allontanarli dalla politica. |
2 | Il cittadino della polis in epoca ellenistica ripiega su se stesso perché: | ||
A) | È disgustato dalla politica; | ||
B) | La polis è morta come organismo politico; | ||
C) | Lo stato accentrato è lontano e oppressivo; | ||
D) | È disorientato rispetto ad uno Stato lontano. |
3 | L’ideale delle filosofie ellenistiche è pragmatico perché: | ||
A) | È orientato all’azione per l’azione; | ||
B) | Mira a organizzare la condotta umana; | ||
C) | Rifiuta la teoria e la contemplazione; | ||
D) | Guarda solo all’aspetto pratico della vita. |
4 | L’originalità dell’Epicureismo sta: | ||
A) | Nella forma contrastante che i suoi temi hanno assunto; | ||
B) | Nelle contrapposizioni interne insuperabili che lo caratterizzano; | ||
C) | Nella compresenza e integrazione di temi e istanze ben diverse; | ||
D) | Nella ricchezza e nella varietà dei suoi temi. |
5 | Al ripiegamento su se stesso dell’uomo ellenistico si collegano: | ||
A) | La perdita della libertà; | ||
B) | La ricerca della felicità, fine ultimo per l’uomo; | ||
C) | La conquista dell’interiorità; | ||
D) | L’assenza di un ideale di vita. |
6 | Atarassia vuol dire: : | ||
A) | Assenza di decisione, cioè “sospensione del giudizio”; | ||
B) | Assenza di dolore; | ||
C) | Assenza di parole; | ||
D) | Assenza di turbamento. |
7 | Il vincolo che conviene al saggio epicureo è: | ||
A) | Il libero amore; | ||
B) | La libera amicizia; | ||
C) | Il matrimonio; | ||
D) | Il legame col padrone |
8 | Lo Stoicismo afferma che il sapiente: | ||
A) | Deve rendersi impassibile, controllando il piacere; | ||
B) | Deve sopportare serenamente le avversità; | ||
C) | Deve rendere male per male; | ||
D) | Ha una morale vivificata dall’amore. |
9 | Per lo Stoico i veri beni sono: | ||
A) | Virtù e ragione; | ||
B) | Virtù e gloria; | ||
C) | Ricchezza e salute; | ||
D) | La vita e gli affetti. |
10 | L’uno è: | ||
A) | Limitato; | ||
B) | Creatore; | ||
C) | Puro pensiero; | ||
D) | Infinito. | ||