TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'Art. 25 d.lgs. 231/01 disciplina i reati : | ||
A) | Di corruzione, concussione, agiotaggio | ||
B) | Corruzione, insider trading, falso nummario | ||
C) | Concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione | ||
D) | Concussione, ricettazione, falso in atto pubblico |
2 | La categoria dei reati disciplinata dall'art. 25 richiede che siano commessi : | ||
A) | Da un pubblico ufficiale | ||
B) | Da un privato | ||
C) | Da un incaricato di pubblico servizio | ||
D) | Da un dipendente dell'ente |
3 | L'art. 25,cooma 1, elenca i reati di minore gravità, per i quali si applica la sola sanzione pecuniaria : | ||
A) | Fino a 300 quote | ||
B) | Fino a 400 quote | ||
C) | Fino a 200 quote | ||
D) | Fino a 100 quote |
4 | L'art. 25-bis, lett. B, del d.lgs. 231/01 prevede l'applicazione di una sanzione pecuniaria: | ||
A) | Fino a 500 quote | ||
B) | Fino a 300 quote | ||
C) | Fino a 1000 quote | ||
D) | Fino a 350 quote |
5 | I reati presupposto di cui all’art. 25 bis sono quelli che puniscono: | ||
A) | Gli abusi di mercato | ||
B) | Il falso nummario | ||
C) | L'evasione fiscale | ||
D) | Il falso in bilancio |
6 | Il reato di cui all'Art. 453 c.p.è punito con la reclusione : | ||
A) | Da 3 a 10 anni | ||
B) | Da 2 a 8 anni | ||
C) | Da 3 a 12 anni | ||
D) | D 2 a 5 anni |
7 | Nel reato di Falsità in monete e in carte di pubblico credito la condotta consiste: | ||
A) | Nell'alterazione delle monete esistenti | ||
B) | Nella falsificazione di strumenti di pagamento | ||
C) | Nella contraffazione, alterazione, introduzione, acquisto detenzione e spendita | ||
D) | Nella vendita di monete contraffate |
8 | Nel reato di Falsità in monete e in carte di pubblico credito la condotta consiste: | ||
A) | Specifico | ||
B) | D'impeto | ||
C) | Eventuale | ||
D) | Generico |
9 | Il reato di Falsità in monete e in carte di pubblico credito è un reato : | ||
A) | Comune | ||
B) | Proprio | ||
C) | Istantaneo | ||
D) | Di pericolo |
10 | Per rafforzare la tutela dei beni protetti nelle norme del titolo VII c.p., il legislatore : | ||
A) | Ha previsto sanzioni interditive molto incisive | ||
B) | Ha elevato ad autonome fattispecie di reato le condotte preparatorie dei reati stessi | ||
C) | Ha disciplinato una serie di aggravanti | ||
D) | Ha introdoto una normativa molto stringente | ||