TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006: | ||
A) | Disciplina le norme in materia di tutela ambientale | ||
B) | Disciplina le norme in materia di tutela dei lavoratori | ||
C) | Disciplina le norme in materia di tutela dell'ambiente e dei lavoratori | ||
D) | Disciplina le norme in materia di sicurezza dell'ambiente |
2 | La valutazione ambientale di piani, programmi e progetti: | ||
A) | Ha la finalità di assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile | ||
B) | Ha la finalità di assicurare che l'attività antropica sia economicamente sostenibile | ||
C) | Ha la finalità di assicurare che l'attività antropica sia compatibile con la normativa vigente | ||
D) | Ha la finalità di assicurare che l'attività antropica tuteli la sicurezza dei lavoratori |
3 | L'autorizzazione integrata ambientale (IPPC): | ||
A) | Ha la finalità di assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile | ||
B) | Ha la finalità di assicurare che l'attività antropica sia economicamente sostenibile | ||
C) | Ha la finalità di assicurare che l'attività antropica tuteli la sicurezza dei lavoratori | ||
D) | Ha per oggetto la prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento |
4 | La valutazione di impatto sanitario (VIS): | ||
A) | Elaborato predisposto dal proponente sulla base delle linee guida adottate con decreto del Ministro dell'Ambiente, che si avvale del Ministero della Salute , al fine di stimare gli impatti complessivi, diretti e indiretti, che la realizzazione e l’esercizio del progetto può procurare sull'ambiente | ||
B) | Elaborato predisposto dal proponente sulla base delle linee guida adottate con decreto del Ministro della Salute, che si avvale dell’Istituto Superiore di Sanità, al fine di stimare gli impatti complessivi, diretti e indiretti, che la realizzazione e l’esercizio del progetto può procurare sulla salute della popolazione | ||
C) | Elaborato predisposto dal proponente sulla base delle linee guida adottate con decreto del Ministro dell'Ambiente, che si avvale dell’Istituto Superiore di Sanità, al fine di stimare gli impatti complessivi, diretti e indiretti, che la realizzazione e l’esercizio del progetto può procurare sulla salute della popolazione | ||
D) | Elaborato predisposto dal proponente sulla base delle linee guida adottate con decreto del Ministro dell'Ambiente, che si avvale del Ministero della Salute , al fine di stimare gli impatti complessivi, diretti e indiretti, che la realizzazione e l’esercizio del progetto può procurare sulla salute della popolazione |
5 | Gli impatti ambientali: | ||
A) | Sono gli effetti significativi, diretti e indiretti, di un piano, di un programma o di un progetto | ||
B) | Sono gli effetti economici, di un piano, di un programma o di un progetto | ||
C) | Sono gli obiettivi ambientali, di un piano, di un programma o di un progetto | ||
D) | Sono le prestazioni ambientali, di un piano, di un programma o di un progetto |
6 | Studio di impatto ambientale: | ||
A) | E ' il documento che integra gli elaborati progettuali ai fini del procedimento della VAS | ||
B) | E ' il documento che integra gli elaborati progettuali ai fini del procedimento di VIA | ||
C) | E ' il documento che integra gli elaborati progettuali ai fini del procedimento per l'autorizzazione ambientale integrata | ||
D) | E ' il documento che integra gli elaborati progettuali ai fini del Piano di Gestione Ambientale |
7 | La parte terza del Codice riguarda: | ||
A) | Le norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche | ||
B) | Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati | ||
C) | Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera | ||
D) | Le norme in materia di di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche |
8 | La parte quarta del Codice riguarda: | ||
A) | Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera | ||
B) | Le norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati | ||
C) | Le norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche | ||
D) | Le norme in materia di di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche |
9 | La parte quinta del Codice riguarda: | ||
A) | Le norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche | ||
B) | Le norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati | ||
C) | Le norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera | ||
D) | Le norme in materia di di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche |
10 | Il Titolo III, Combustibili: | ||
A) | Disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell'inquinamento atmosferico, le caratteristiche merceologiche dei combustibili che possono essere utilizzati negli impianti di cui ai Titoli I e II | ||
B) | Disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell'inquinamento atmosferico, le caratteristiche delle emissioni in atmosfera | ||
C) | Disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell'inquinamento atmosferico, le caratteristiche merceologiche dei combustibili che possono essere utilizzati negli impianti inclusi gli impianti termici superiori ai valori di soglia | ||
D) | Disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell'inquinamento suolo e delle acque, le caratteristiche merceologiche dei combustibili che possono essere utilizzati negli impianti di cui ai Titoli I e II | ||