TEST di autovalutazione

1 La digestione inizia in bocca grazie a:
A) Alla produzione di saliva da parte delle ghiandole salivari maggiori e minori ed alla tritutazione del cibo da parte dei denti
B) Alla produzione di saliva da parte delle ghiandole salivari maggiori
C) Alla produzione di saliva da parte delle ghiandole salivari maggiori e minori, alla triturazione del cibo da parte dei denti ed ai movimenti della lingua
D) Alla produzione di saliva da parte delle ghiandole salivari maggiori, alla triturazione del cibo da parte dei denti ed ai movimenti della lingua

 

2 Lo stomaco:
A) è un organo preposto alla digestione ed all'assorbimento delle proteine
B) è un organo che acidifica e sterilizza il bolo alimentare
C) è un organo preposto alla digestione che acidifica e sterilizza il bolo alimentare ed ha un'azione proteolitica grazie alla produzione di pepsina
D) è un organo preposto alla digestione ed all'assorbimento con acidificazione, sterilizzazione ed attività proteolitica sul bolo alimentare

 

3 L'intestino tenue:
A) E' l'organo principale della digestione degli alimenti e dell'assorbimento dell'acqua
B) E' il principale organo deputato alla digestione ed all'assorbimento delle molecole elementari che costiuiscono gli alimenti
C) E' un organo deputato all'assorbimento di molecole complesse che poi vengono scisse in molecole semplici nel fegato
D) Nel suo tratto dstale (ileo terminale) si ha la prima formazione di materiale fecale

 

4 Il colon:
A) La funzione del colon prossimale è quella di riassorbire l'acqua
B) La funzione del colon prossimale è quella di riassorbire l'acqua e di iniziare la formazione delle feci
C) La funzione del colon prossimale è quella di completare l'assorbimento dell'acqua, elettroliti, vitamine ed aminoacidi
D) Nel colon prossimale si ha unicamete la formazione delle feci

 

5 Le ghiandole salivari:
A) Sono rappresentate dalle ghiandole parotidi, sottomandibolari e sublinguali
B) Sono rappresentate dalle ghiandole parotidi, sottomandibolari, sublinguali e dalle ghiandolare salivari minori
C) La parotide è una ghiandola di tipo siero-mucoso
D) La sottomandibolare è una ghiandola di tipo sieroso

 

6 La mucosa dello stomaco:
A) E' costituita da due tipi cellulari: cellule che producono HCL e cellule che producono muco
B) Cellule che producono unicamente HCL che a sua volta attiva la produzione di pepsina
C) Cellule che producono HCL e lipasi
D) Cellule che producono HCL, muco e amilasi

 

7 L'intestino tenue:
A) E' costituito, in direzione cranio-caudale, da digiuno e ileo
B) E' costituito, in direzione cranio-caudale, da bulbo duodenale, digiuno e ileo
C) E' costituito, in direzione cranio-caudale, da ileo e digiuno
D) E' costituito, in direzione cranio-caudale, da duodeno, digiuno ed ileo

 

8 Il colon:
A) Il colon, in direzione prossimale-distale, è costituito da cieco, ascendente, flessura epatica, trasverso, flessura splenica, discendente, sigma-retto
B) Il colon, in direzione prossimale-distale, è costituito da cieco, ascendente, flessura epatica, discendente, sigma-retto
C) Il colon, in direzione prossimale-distale, è costituito da ascendente, flessura epatica, discendente, trasverso, sigma-retto
D) Il colon, in direzione prossimale-distale, è costituito da ascendente, flessura epatica, trasverso, flessura splenica, discendente, sigma-retto

 

9 Il pancreas:
A) Avvolge la C duodenale
B) La testa si trova dietro la vena cava inferiore e lateralmente rispetto all'ilo epatico
C) E' localizzato anteriormente a L1-L2 e la testa è circondata dalla C duodenale
D) La testa ha una sede piu' alta rispetto alla coda

 

10 Il fegato:
A) Ha una faccia superiore, posteriore ed inferiore con presenza di tre solchi ad H
B) Ha una faccia superiore, anteriore ed inferiore con presenza di tre solchi ad H
C) E' costituito da 4 lobi
D) E' situato sotto il diaframma prevalentemente in sede epigastrica