TEST di autovalutazione

1 L’art. 7 l. 18.03.2008 n. 48 ha esteso la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti :
A) Ai reati Ambientali
B) Ai cybercrimes
C) Al Market Abuse
D) Ai delitti tentati contro la personalità dello Stato

 

2 L’art. 24-bis del d.lgs. 231/01 dispone che all’ente si applichi la sanzione :
A) Della interdizione perpetua dagli appalti pubblici
B) La Sanzione pecuniaria da un minimo di 200 ad un massimo di 500 quote
C) La Sanzione Pecuniaria da un minimo di 100 ad un massimo di 500 quote
D) Il Commissariamento

 

3 L'art. 615 ter c.p. prevede aumenti di pena se il reo :
A) Appartiene ai vertici apicali dell'ente
B) È pubblico ufficiale (…), abusa dei poteri / viola doveri di funzione o servizio, è investigatore privato (anche abusivo), operatore del sistema
C) È membro dell'Odv
D) È un dipendente dell'ente

 

4 La Sanzione per il reato di Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici (art. 615-quater c.p.) è:
A) reclusione sino ad un anno e multa sino a euro 5.164
B) Reclusione sino a due anni e multa sino a euro 5.164
C) Reclusione sino ad un anno e multa sino a euro 6.164
D) Reclusione sino ad un anno e mezzo e multa sino a euro 5.164

 

5 La pena prevista per il reato Intercettazione, impedimento, interruzione illecita di comunicazioni informatiche/telematiche (art. 617-quater c.p.) prevede:
A) La reclusione da 3 a 6 anni
B) La reclusione da 1 a 5 anni
C) Il pagamento di una sanzione amminitrativa da 500 a 1000 euro
D) L'interdizione perpeuta dai pubbici uffici

 

6 Per contrastare i reati informatici all'interno dell'ente è necessario:
A) Istituire un Organismo di Vigilanza sui reati informatici
B) Inserire nel Codice Etico-Comportamentale principi e valori per l’utilizzo della strumentazione informatica nello svolgimento della sua attività
C) Predisporre un sistema informatico protetto
D) Controllare settimanalmente i servere dell'ente

 

7 Nell’effettuare la mappatura delle aree di rischi occorre considerare :
A) I reati informatici
B) La particolare complesità della materia affidandone la gestione ad un organismo preposto
C) A) l’utilizzo della strumentazione informatica coinvolge ogni area e processo;b) sono rilevanti le capacità informatiche singole; c) la commissione di reati informatici presupposti può avvenire sia con i mezzi informatici aziendali che di proprietà singola
D) Il facile utilizzo da parte del personale della dotazione informatica

 

8 L'ente deve introdurre limitazioni all’uso degli strumenti informatici tramite strumenti tecnici:
A) Impedendo l'accesso ad internet
B) Impedendo l'utilizzo della posta elettronica
C) Organizzando gruppi di lavoro congiunti sull'importanza della prevenzione dei reati informatici
D) Limiti navigazione internet, filtri accesso siti web

 

9 Definizione dei protocolli penali preventivi:
A) L'ente deve controllare a distanza i computer dei dipendenti
B) L'ente deve predisporre un codice di comportamento per l'utilizzo dei sistemi informatici
C) L'ente deve proceduralizzare le attività informatiche nonché le altre attività da considerarsi a rischio-reato svolte con strumenti informatici
D) L'ente deve istituire un organismo di vigilanza informatica

 

10 L'ente nei contratti con esterni dovrà :
A) Prevedere sanzioni economiche per i reati informatici
B) Prevedere il rispetto del codice etico
C) Prevedere il rispetto della normativa sulla sicurezza informatica
D) Prevedere la risoluzione del contratto nel caso di commissione di reati informatici