TEST di autovalutazione

1 Lo strumento di solito utilizzato per definire minimi di trattamento economico dei lavoratori è:
A) Regolamento aziendale
B) Contratto collettivo (CCNL)
C) Costituzione della Repubblica
D) Regolamento sindacale

 

2 Tra le variabili che possono influenzare la retribuzione possiamo trovare:
A) Risultati raggiunti
B) Il sesso del lavoratore
C) La provenienza del datore di lavoro
D) Rapporti interpersonali

 

3 Le norme che regolamentano il sistema retributivo sono contenute:
A) Solo nella Costituzione
B) Nella costituzione e nelle leggi dello Stato
C) Solo nel CCNL
D) Solo nei regolamenti aziendali

 

4 La busta paga serve a:
A) Determinare la retribuzione che spetta al lavoratore per il periodo di lavoro svolto.
B) Calcolare il TFR
C) Versare i contributi previdenziali
D) Calcolare l’indennità di malattia

 

5 La paga base è:
A) Il netto che viene liquidato al lavoratore
B) Comprensiva di oneri contributivi e previdenziali
C) Il minimo retributivo che deve essere pagato ai lavoratori appartenenti ad una determinata categoria
D) La retribuzione minima percepita da un generico lavoratore

 

6 La paga base:
A) Viene modulata in base alla professionalità del lavoratore
B) Viene definita dai regolamenti interni
C) Varia in funzione del numero di componenti della famiglia
D) Varia in base alla provenienza del datore di lavoro

 

7 La contingenza:
A) Serviva a garantire il potere d’acquisto del salario, ora non più in vigore
B) è tutt’ora in vigore
C) Varia in funzione della quantità di lavoro prestato
D) è rientrata in vigore il 3 dicembre 1995

 

8 La retribuzione netta:
A) è quanto residua dopo aver calcolato il TFR
B) è comprensiva dei contributi previdenziali
C) è quella che va in tasca al lavoratore, cioè ciò che resta una volta che sono state pagate le tasse, gli oneri pensionistici e assicurativi
D) è comprensiva dei contributi INAIL

 

9 Il Trattamento di Fine Rapporto, meglio conosciuto come T.F.R. è:
A) La liquidazione che ogni lavoratore percepisce al termine del rapporto di lavoro
B) La somma dei contributi previdenziali
C) Rappresentata dalla somma dei contributi e delle imposte
D) La tredicesime mensilità

 

10 L’importo per gli assegni familiari:
A) Varia in funzione:della situazione reddituale e composizione del nucleo familiare
B) Non spetta al lavoratore in malattia
C) Non varia in base al numero del nucleo familiare
D) Varia in base all’età del lavoratore