TEST di autovalutazione

1 Quali sono i rischi generati dal lavorare “assieme” sullo stesso ambiente di lavoro:
A) Rischi propri
B) Rischi interferenziali
C) Rischi dell’attività svolta
D) Solo i Rischi degli appaltatori

 

2 Perché nei lavori con più imprese vi sono più infortuni:
A) Perché vi sono maggiori rischi
B) Perché i rischi sono più specifici
C) Perché il lavoratore è disorientato
D) Perché la presenza degli appaltatori è fonte di pericolo

 

3 L’attuale art.26 del Testo unico per la Sicurezza, nel D.Lgs.626/94 era rappresentato da:
A) L’articolo sulla valutazione dei rischi
B) L’art.7
C) L’art.494
D) L’art. 35

 

4 La verifica dei requisiti  di idoneità tecnico professionali va effettuata dal committente:
A) Con una autocertificazione generale
B) Con l’acquisizione di una visura camerale
C) Con entrambe le certificazioni di cui sopra
D) Solo in sede di coordinamento e cooperazione

 

5 Il DUVRI:
A) Va redatto dal committente e consegnato alle imprese appaltatrici che lo archiviano
B) Costituisce il risultato di un opera di coordinamento e cooperazione tra committente ed appaltatore
C) E’ un documento da allegare alla richiesta di offerta
D) Va redatto per tutti i tipi di appalto

 

6 Le attività di coordinamento e cooperazione nonchè la redazione del DUVRI sono delegabili:
A) Sempre
B) Solo se per alcune tipologie di lavori
C) Solo per lavori non a rischio
D) Solo se autorizzate dal Datore di Lavoro

 

7 Il subappalto va autorizzato:
A) Sempre da parte del committente
B) Sempre da parte dell’appaltatore
C) Mai
D) Solo se l’impresa ha più di 10 dipendenti

 

8 L’attività consulenziale all’interno di uno stabilimento produttivo:
A) E’ sempre oggetto di DUVRI
B) Non rientra nelle attività oggetto di DUVRI
C) Non rientra nelle attività oggetto di DUVRI, se dura meno di 2 giorni
D) Rientra nelle attività oggetto di DUVRI

 

9 I costi per la Sicurezza legati a rischi interferenziali:
A) Non sono soggetti a Ribasso
B) Non sono soggetti a Ribasso se superiori agli € 2000,00
C) Sono oggetto di Ribasso solo nel caso di rischi interferanziali
D) Sono soggetti a Ribasso

 

10 Secondo il Principio di Responsabilità solidale il committente:
A) Risponde in solido con l’appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori, per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendente dall’appaltatore o dal subappaltatore, I lavoratori (sia dipendenti che autonomi)
B) Risponde in solido con l’appaltatore, per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendente dall’appaltatore
C) Risponde in solido con l’appaltatore, ma non per gli eventuali subappaltatori, per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendente dall’appaltatore
D) Non risponde mai in solido