TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il fabbisogno energetico è influenzato da : | ||
A) | Peso corporeo | ||
B) | Sesso | ||
C) | Eta’ | ||
D) | Peso corporeo, sesso, età |
2 | L’apporto di proteine raccomandato per un soggetto adulto sano deve rappresentare il: | ||
A) | 10-15% delle calorie totali | ||
B) | 25-30% delle calorie totali | ||
C) | 35-40% delle calorie totali | ||
D) | 50-60% delle calorie totali |
3 | Il dispendio energetico si calcola: | ||
A) | MB x LAF | ||
B) | MB + LAF +TID | ||
C) | MB+ LAF | ||
D) | MB- LAF |
4 | L’apporto di fibre consigliato con la dieta e’: | ||
A) | 10-15 g al giorno | ||
B) | 10-15 g per kg di peso corporeo | ||
C) | 30 g circa al giorno | ||
D) | 60 g circa al giorno |
5 | La quantita’ di grassi totali raccomandata varia dal: | ||
A) | 15-20% delle calorie totali | ||
B) | 25-30% delle calorie totali | ||
C) | 38-40% delle calorie totali | ||
D) | 50-60% delle calorie totali |
6 | L' apporto di grassi saturi non deve superare con la dieta il: | ||
A) | 5% delle calorie totali | ||
B) | 5% dei lipidi totali | ||
C) | 10% delle calorie totali | ||
D) | 10% dei lipidi totali |
7 | Cosa significa l’ acronimo – TID: | ||
A) | Termogenesi adiposo-specifica | ||
B) | Termogenesi indotta dalla dieta | ||
C) | Termogenesi adattiva | ||
D) | Termogenesi desiderata |
8 | Cosa significa l’ acronimo – LAF: | ||
A) | Livelli di attiività fisica | ||
B) | Livelli di adiposità | ||
C) | Livello affaticamento fisico | ||
D) | Fabbisogno calorico post-prandiale |
9 | Il MB e’ piu elevato: | ||
A) | Nel bambino | ||
B) | Nella gravidanza | ||
C) | Nell’allattamento | ||
D) | Nel bambino, nella gravidanza, nell'allattamento |
10 | Il costo dell’ attivita’ fisica dipende da: | ||
A) | Sesso | ||
B) | Eta’ | ||
C) | Tipo dell’attivita’ fisica svolta | ||
D) | Sesso, età, tipo dell'attività svolta | ||