TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La coltura di embrioni umani in vitro: | ||
A) | Riproduce esattamente in vitro le condizioni che si hanno in vivo | ||
B) | Non riproduce in vitro le condizioni che si hanno in vivo | ||
C) | Cerca di assimilare le condizioni in vitro a quelle che si hanno in vivo | ||
D) | Cerca di assimilare le condizioni in vivo a quelle che si hanno in vitro |
2 | La composizione dei fluidi tubarici: | ||
A) | E' parzialmente nota | ||
B) | E' totalmente nota | ||
C) | Non è stata studiata | ||
D) | E' impossibile da studiare |
3 | I sistemi di coltura utilizzati nei laboratori di embriologia clinica sono: | ||
A) | Dinamici | ||
B) | Statici | ||
C) | Solidi | ||
D) | Meccanici |
4 | Le condizioni di stress per gli embrioni sono: | ||
A) | Simili in vivo e in vitro | ||
B) | Più elevate in vivo di quanto non siano in vitro | ||
C) | Sconosciute | ||
D) | Più elevate in vitro di quanto non siano in vivo |
5 | La blastocisti rispetto all'embrione a 2-8 cellule presenta: | ||
A) | Ridotta attività glicolitica e ridotto consumo di ossigeno | ||
B) | Ridotta attività glicolitica e alto consumo di ossigeno | ||
C) | Elevata attività glicolitica e alto consumo di ossigeno | ||
D) | Elevata attività glicolitica e ridotto consumo di ossigeno |
6 | L'uso dei terreni con marchio CE nel laboratori di embriologia clinica: | ||
A) | E' facoltativo | ||
B) | E' normato da Decreto Legislativo | ||
C) | Non è normato | ||
D) | E' consigliato |
7 | La documentazione fornita dalle case produttrici di terreni comprende: | ||
A) | Lista e concentrazione dei composti utilizzati | ||
B) | Lista dei composti utilizzati e numero degli embrioni utilizzati per il test MEA | ||
C) | Lista e concentrazione dei composti utilizzati, numero degli embrioni utilizzati per il test MEA | ||
D) | Lista dei composti utilizzati e risultato del test MEA |
8 | Elevate concentrazioni di ammonio: | ||
A) | Favoriscono la sintesi proteica | ||
B) | Derivano dal metabolismo dei carboidrati | ||
C) | Hanno impatto negativo sullo sviluppo embrionale | ||
D) | Hanno impatto positivo sullo sviluppo embrionale |
9 | Studi comparativi tra vari terreni di coltura hanno dimostrato che: | ||
A) | Non c'è differenza di risultati tra terreni monofasici e sequenziali | ||
B) | I risultati dei terreni sequenziali sono superiori a quelli dei terreni monofasici | ||
C) | I risultati dei terreni monofasici sono superiori a quelli dei terreni sequenziali | ||
D) | Non vi sono risultati relativi ai terreni monofasici |
10 | Il parametro più indicato per valutare la qualità di un terreno di coltura è: | ||
A) | Percentuale di gravidane cliniche | ||
B) | Percentuale di aborti | ||
C) | Sviluppo a blastocisti | ||
D) | Percentuale di gravidanze a termine e follow-up dei nati | ||